Attualmente 1378 è un argomento che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, 1378 ha generato dibattiti e discussioni che vanno dalla sua rilevanza nella storia alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo nel dettaglio gli aspetti più significativi legati a 1378, analizzandone le origini, l'evoluzione e le implicazioni che ha oggi. Inoltre, esamineremo come 1378 ha plasmato diversi aspetti della cultura, della politica, dell’economia e della tecnologia, mostrando la sua influenza in diversi contesti nel corso del tempo.
Il 1378 (MCCCLXXVIII in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
Eventi
Per luogo
Asia e odierna Russia
Europa
Per argomento
Religione
Astronomia
10 novembre - XXII passaggio noto della cometa di Halley al perielio, (evento astronomico 1P/1378 S1).
Nati
- 23 gennaio - Ludovico III del Palatinato, nobile († 1436)
- 4 febbraio - Caterina di Valois, principessa francese († 1388)
- 16 agosto - Hongxi, imperatore cinese († 1425)
- 24 ottobre - David Stewart, Duca di Rothesay, nobile scozzese († 1402)
- 31 dicembre - Papa Callisto III, papa, vescovo cattolico e cardinale spagnolo († 1458)
- Simone De Mari, nobile italiano († 1438)
- Enrico di Gorkum, filosofo, teologo e docente olandese († 1431)
- Alice FitzAlan, nobile inglese († 1415)
- Lorenzo Ghiberti, scultore, orafo e architetto italiano († 1455)
- Walter Hungerford, I barone Hungerford, nobile e militare britannico († 1449)
- Gerlach Peters, mistico tedesco († 1411)
- Christian Rosenkreuz, esoterista tedesco († 1484)
- Covella Ruffo, nobile italiana († 1447)
- Guidantonio da Montefeltro, condottiero italiano († 1443)
- Caterina di Borgogna, nobile († 1425)
- Elisabetta di Kleve, principessa tedesca († 1424)
Morti
- 6 febbraio - Giovanna di Borbone, nobile (n. 1338)
- 12 febbraio - Alessio, arcivescovo ortodosso russo
- 27 marzo - Papa Gregorio XI, papa, vescovo cattolico e cardinale francese (n. 1330)
- 28 aprile - Gabriele IV di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano
- 1º luglio - Giovanni d'Arkel, vescovo cattolico, scrittore e nobile olandese (n. 1314)
- 4 agosto - Galeazzo II Visconti (n. 1320)
- 4 ottobre - Fina Buzzaccarini, nobile italiana (n. 1328)
- 15 ottobre - Costanza Malatesta, italiano
- 23 ottobre - Marta di Armagnac, nobile (n. 1347)
- 24 novembre - Guglielmo Sanseverino, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- 29 novembre - Carlo IV di Lussemburgo, sovrano (n. 1316)
- 5 dicembre - Gilles Aycelin de Montaigut, cardinale e vescovo cattolico francese
- Bartolomeo Bulgarini, pittore italiano
- Jaume Cascalls, scultore spagnolo
- Giovanni Ciparissiota, teologo e letterato bizantino (n. 1310)
- Matteo I Moncada, nobile, politico e militare italiano
- Ottone III del Monferrato, marchese italiano (n. 1360)
- Francesco Tebaldeschi, cardinale italiano
- Temur Malik, condottiero mongolo
- Owain ap Tomas ap Rhodri, nobile gallese (n. 1330)
- Daniele del Carretto, nobile italiano
Calendario
Altri progetti