John Barbour

Nel mondo di oggi, John Barbour è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, John Barbour è diventato sempre più presente nelle nostre vite, svolgendo un ruolo cruciale in vari aspetti della società moderna. Sia che si parli dell'influenza di John Barbour sulla cultura popolare, del suo impatto sull'economia globale o della sua importanza nel campo scientifico, non c'è dubbio che John Barbour sia in cima all'attuale agenda di discussione. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di John Barbour nelle nostre vite e analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti.

John Barbour (Aberdeen, 1320Aberdeen, 13 marzo 1395) è stato un poeta scozzese.

The Bruce

Biografia

Arcidiacono di Aberdeen dal 1357, dopo aver studiato ad Oxford e a Parigi, ottenne numerose cariche, tra cui quella di consigliere del Tesoro.[1]

L'opera più significativa e che gli assegnò la definizione di "padre della poesia scozzese", la compose nel 1375, e fu il poema epico The Brus, sulla vita di Robert Bruce, costituito da circa quattordicimila versi ottosillabici.[1]

L'opera, che lo stesso Barbour, denominò romance, celebrò le gesta di Robert Bruce, incoronato re di Scozia dopo la morte di Alessandro III di Scozia.[1]

Ottimo conoscitore dei poemi cavallereschi francesi, Barbour narrò con toni lirici, nell'antico linguaggio della Bassa Scozia, la guerra d'indipendenza degli Scozzesi, improvvisati guerrieri di fronte ad un esercito inglese molto organizzato.[1]

Note

  1. ^ a b c d Barbour, John, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 48.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN49245093 · ISNI (EN0000 0000 6299 3192 · BAV 495/157574 · CERL cnp00949667 · LCCN (ENn50021101 · GND (DE118657151 · BNF (FRcb12055057n (data) · J9U (ENHE987007463454005171