Ṙobert K'očaryan

Nell'articolo su Ṙobert K'očaryan approfondiremo un argomento di grande importanza e interesse per un vasto pubblico. Nelle prossime righe approfondiremo questo argomento, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendone una visione completa e dettagliata. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni globali, Ṙobert K'očaryan è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Attraverso dati, testimonianze e analisi di esperti, speriamo di far luce su questo argomento e fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente.

Robert Kocharyan
Ռոբերտ Քոչարյան
Ritratto ufficiale di Robert Kocharyan

Presidente dell'Armenia
Durata mandato3 febbraio 1998 –
9 aprile 2008
Capo del governose stesso
Armen Darbinyan
Vazgen Sargsyan
Aram Sargsyan
Andranik Margaryan
Serž Sargsyan
PredecessoreLewon Ter-Petrosyan
SuccessoreSerž Sargsyan

Presidente della Repubblica del Nagorno-Karabakh
Durata mandato29 dicembre 1994 –
20 marzo 1997
Capo del governoLeonard Petrosyan
PredecessoreKaren Baburyan (Ad interim)
SuccessoreLeonard Petrosyan (Ad interim)

Primo ministro dell'Armenia
Durata mandato20 marzo 1997 –
10 aprile 1998
PresidenteLewon Ter-Petrosyan
se stesso
PredecessoreArmen Sargsyan
SuccessoreArmen Darbinyan

Primo ministro del Nagorno Karabakh
Durata mandatoagosto 1992 –
29 dicembre 1994
PresidenteGeorgy Petrosyan (Ad interim)
Karen Baburyan (Ad interim)
PredecessoreOleg Yesayan
SuccessoreLeonard Petrosyan

Dati generali
Partito politicoIndipendente
FirmaFirma di Robert Kocharyan Ռոբերտ Քոչարյան

Robert Kocharyan (in armeno Ռոբերտ Քոչարյան?; Step'anakert, 31 agosto 1954) è un politico karabakho e armeno. Originario di quella regione è stato Primo ministro dall'agosto 1992 al dicembre 1994 e quindi, fino al 20 marzo 1997 ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica del Nagorno-Karabakh. Nel 1997 è Primo ministro dell'Armenia e dal 4 febbraio 1998 al 9 aprile 2008 diviene il secondo Presidente della Repubblica armena..

Kocharyan è stato eletto presidente dell'Armenia due volte, nel 1998 e nel 2003. Entrambe le elezioni presidenziali si sono svolte in due turni. Durante la maggior parte della sua presidenza, tra il 2001 e il 2007, l'economia armena è cresciuta in media del 12% all'anno,[1] in gran parte a causa di un boom edilizio.[2] Mentre i sostenitori di Kocharyan gli attribuiscono il merito di aver assicurato la crescita economica dell'Armenia durante la sua presidenza, i suoi critici lo accusano di aver promosso la corruzione e la creazione di un sistema oligarchico di governo in Armenia.[3]

Il 26 luglio 2018 Kocharyan è stato incriminato in relazione alla repressione delle proteste per le elezioni presidenziali armene del 2008 nelle ultime settimane della sua presidenza, che ha provocato la morte di dieci persone.[4] Il processo di Kocharyan è iniziato il 13 maggio 2019.[5] Il processo si è concluso nel marzo 2021 dopo che la Corte costituzionale dell'Armenia ha dichiarato incostituzionale l'articolo del codice penale in base al quale Kocharyan era stato processato.

Kocharyan è tornato a partecipare attivamente alla politica armena dopo la seconda guerra del Nagorno-Karabakh nel 2020. Ha partecipato alle elezioni parlamentari armene del 2021 come capo dell'Alleanza armena con la Federazione rivoluzionaria armena e il partito Reborn Armenia, che si è classificato al secondo posto dopo il partito Contratto civile di Nikol Pashinyan ed è entrato in parlamento all'opposizione.

Biografia

Nato a Step'anakert, nell'Oblast' autonoma del Nagorno Karabakh, allora RSS Azera, dopo aver conseguito un grado di istruzione superiore prestò servizio nell'Armata Rossa tra il 1972 ed il 1974. Quindi conseguì la laurea al Politecnico di Erevan per poi fare ritorno nel Karabakh dove si impiegò come ingegnere elettrico in una fabbrica della capitale. negli anni ottanta fece parte di numerose commissioni municipali nonché di strutture nell'ambito del locale partito comunista.

Ha partecipato attivamente alla lotta di liberazione del Nagorno Karabakh ed è stato leader del movimento Miatsum che chiedeva l'unificazione dell'oblast' all'Armenia. Durante la guerra è stato comandante militare.[6]

Vita privata

Robert Kocharyan con la sua famiglia nel 2013

Lui e sua moglie, Bella Kocharyan, hanno tre figli: Sedrak, Gayane e Levon, tutti nati a Stepanakert. Oltre alla sua lingua nativa, l'armeno, Kocharyan parla russo e inglese. Nelle sue memorie pubblicate nel 2020, ha ammesso di avere una scarsa padronanza dell'armeno standard, dicendo che "aveva difficoltà a scrivere e leggere in armeno". Attribuisce questo alla sua terra natale, il Karabakh, dove molti armeni locali parlano il dialetto locale del Karabakh o il russo come prima lingua. Sebbene sia stato battezzato nella Chiesa apostolica armena dall'arcivescovo Pargev Martirosyan nel 1996, ha dichiarato di non essere credente.[7]

Onorificenze

Onorificenze karabakhe

Eroe dell'Artsakh - nastrino per uniforme ordinaria
— 1999

Onorificenze straniere

Gran Croce dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania) - nastrino per uniforme ordinaria
— 24 giugno 2002
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 30 agosto 2004
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine d'Onore (Georgia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine nazionale del Cedro (Libano) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ (EN) Country Information, in United Nations in Armenia. URL consultato il 21 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  2. ^ (EN) Gayane Abrahamyan, Rotating Around Presidents: Kocharyan's "shadow" a curse or a blessing for Armenia?, su armenianow.com, 20 novembre 2012. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2013).
  3. ^ (EN) Raffi Elliott, Former President Kocharyan Looks and Acts Like New Candidate, in The Armenian Mirror-Spectator, 10 maggio 2021. URL consultato il 5 giugno 2021.
  4. ^ (HY) Artak Hambardzumian, Kocharian Charged Over 2008 Crackdown, su «Ազատ Եվրոպա/Ազատություն» ռադիոկայան, 27 luglio 2018. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  5. ^ (EN) Armenian Ex-President Kocharian Goes on Trial in Yerevan, in Radio Free Europe/Radio Liberty, 13 maggio 2019.
  6. ^ Enciclopedia Britannica
  7. ^ (RU) Kocharyan Robert, Жизнь и свобода: Автобиография экс-президента Армении и Карабаха, Mosca, Интеллектуальная литература, 2019, p. 430.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente dell'Armenia Successore
Lewon Ter-Petrosyan 3 febbraio 1998 - 9 aprile 2008 Serž Sargsyan

Predecessore Primo ministro dell'Armenia Successore
Armen Sargsyan 20 marzo 1997 - 10 aprile 1998 Armen Darbinyan
Controllo di autoritàVIAF (EN43042245 · ISNI (EN0000 0001 1460 8306 · LCCN (ENn2001047063 · GND (DE133957853