Scontri di Karmiravan del 1999

Nel mondo di oggi, Scontri di Karmiravan del 1999 rappresenta un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Scontri di Karmiravan del 1999 ha catturato l’attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale per il suo impatto su vari aspetti della società. Con una portata che trascende i confini geografici e culturali, Scontri di Karmiravan del 1999 è diventato un punto di convergenza per lo scambio di opinioni, conoscenze e punti di vista. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Scontri di Karmiravan del 1999, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nel presente. Allo stesso tempo, esamineremo le implicazioni future di Scontri di Karmiravan del 1999 in un mondo in continua evoluzione.

La regione di Martakert nel NK. Karmiravan è ubicato sul confine orientale)

Gli scontri di Karmiravan furono i gravi incidenti avvenuti nel 1999 lungo la linea di contatto tra Nagorno Karabakh ed Azerbaigian.[1]

Karmiravan (Qızıloba nella denominazione azera) è un villaggio ubicato nella regione di Martakert, proprio a ridosso della linea di confine. La zona è stata teatro di battaglie nel corso della prima guerra del Nagorno Karabakh ma anche di numerose violazioni della successiva tregua.

Le fonti dell'epoca riportano genericamente notizia di "intensi combattimenti" senza specificare la causa, la dinamica ed il bilancio degli stessi; vengono tuttavia indicate "vittime" da entrambe le parti.[2]

Note

  1. ^ E.Aliprandi, Le ragioni del Karabakh, AndMyBook (2010), pag.89
  2. ^ Fonte armena Archiviato il 20 agosto 2014 in Internet Archive.

Voci correlate