Per molto tempo Snowy White è stato argomento di interesse e dibattito nella società. Fin dalla sua nascita ha suscitato la curiosità e la riflessione di varie persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, Snowy White si è evoluto e ha assunto significati e approcci diversi, diventando un argomento che racchiude un ampio spettro di idee e opinioni. Dal campo accademico a quello sociale, Snowy White è stato oggetto di studio e ricerca, generando un grande impatto sul modo in cui comprendiamo e affrontiamo vari aspetti della vita. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive e degli approcci che si sono sviluppati attorno a Snowy White, nonché la sua rilevanza nella società odierna.
Snowy White | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock progressivo Hard rock Blues rock Rock Art rock Pop rock |
Periodo di attività musicale | 1965 – in attività |
Strumento | Voce Chitarra Basso |
Gruppi attuali | The Snowy White Blues Project Snowy White & the White Flames Roger Waters |
Gruppi precedenti | The Bleeding Heart Band Snowy White's Blues Agency Thin Lizzy Pink Floyd |
Album pubblicati | 25 |
Studio | 17 |
Live | 2 |
Raccolte | 6 |
Sito ufficiale | |
Snowy White, nome d'arte di Terence Charles White (Barnstaple, 3 marzo 1948), è un cantautore e chitarrista britannico.
Come sessionman ha avuto una lunga e importante carriera collaborando tra gli altri ad album di Cockney Rebel, Al Stewart, Linda Lewis, Cliff Richard e Peter Green; tra il 1976 e il 1980 è stato secondo chitarrista nei concerti dei Pink Floyd[1] e poi per due anni con i Thin Lizzy e, dal 1982, si concentrò sulla propria carriera da solista, come chitarra e voce, pubblicando nel 1984 il singolo Bird of Paradise e poi l'album White Flames che raggiunse il 6º posto in classica in Gran Bretagna; ha anche due suoi gruppi, Snowy White & the White Flames e The Snowy White Blues Project.
Nel 1976 prese parte alla registrazione dell'album Animals dei Pink Floyd che, per la prima volta dopo l'abbandono di Syd Barrett, si trovarono con un secondo chitarrista; gli venne anche chiesto di suonare un assolo centrale per il brano Pigs on the Wing ma poi si decise di dividere il brano in due parti eliminando così il suo assolo nella versione dell'album in vinile ma che venne conservato nella versione pubblicata nel formato Stereo8; prese parte quindi anche al successivo tour del 1977 per promuovere l'album e poi, nel 1980, al tour successivo per promuovere il nuovo album del gruppo, The Wall, del 1979. Nel 1978 suonò nell'album solista di Richard Wright, Wet Dream e, nel 1990, prese parte anche al concerto in mondovisione di Roger Waters, The Wall - Live in Berlin; divenne poi parte della band di Roger Waters per tredici anni a partire dal 1999.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71585515 · ISNI (EN) 0000 0000 8151 7212 · Europeana agent/base/70439 · LCCN (EN) nb2003009937 · GND (DE) 134555791 · BNE (ES) XX1159457 (data) · BNF (FR) cb13970999z (data) · J9U (EN, HE) 987007399319405171 · CONOR.SI (SL) 205202531 |
---|