Oggi Cymbaline è un argomento di grande interesse e rilevanza nella nostra società. Ormai da anni Cymbaline cattura l'attenzione di esperti e professionisti di diversi ambiti, oltre che del grande pubblico. L'importanza di Cymbaline è aumentata man mano che entriamo in un'era di cambiamento e progresso in varie aree. Sia nel campo tecnologico, scientifico, sociale o culturale, Cymbaline ha dimostrato di essere un argomento di discussione e dibattito costante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Cymbaline, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sul futuro della società.
Cymbaline | |
---|---|
Artista | Pink Floyd |
Autore/i | Pink Floyd |
Genere | Rock psichedelico |
Edito da | Columbia Records |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Soundtrack from the Film More |
Data | 1969 |
Durata | 4:49 |
Cymbaline è un brano musicale del gruppo musicale britannico Pink Floyd, presente nell'album in studio Soundtrack from the Film More del 1969.
Il testo narra di un uomo che, preda di un incubo, sogna di non riuscire più a trovare la sua amata, Cymbaline.
La registrazione della canzone presente nell'album è diversa da quella che si può udire nel film. Infatti, in quella presente nella pellicola la tonalità del canto e il testo sono molto diversi rispetto al brano originale.
Il pezzo presenta un arrangiamento di chitarra con corde di nylon, basso, pianoforte, batteria, bongo, e organo Farfisa.
Dalla sua pubblicazione, il brano è apparso frequentemente nelle scalette dei concerti del gruppo, soprattutto durante il periodo 1969-1971. Nei vari bootleg si può notare come il brano cambi da spettacolo a spettacolo. In particolare:
Il brano è stato oggetto di cover da parte della space rock band Hawkwind. Nella ripubblicazione del 1996 del loro album d'esordio, del 1970, Cymbaline si trova come bonus track.