In questo articolo esploreremo Works (Pink Floyd), un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Works (Pink Floyd) è stato oggetto di dibattito nella società, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Poiché Works (Pink Floyd) continua ad essere rilevante nel mondo di oggi, è importante esaminare diversi aspetti relativi a questo argomento. Attraverso questo articolo esploreremo diversi punti di vista e analisi per fornire una visione completa su Works (Pink Floyd). Inoltre, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti e come si è evoluto nel tempo. Questo articolo cerca di far luce su Works (Pink Floyd) e promuovere una comprensione più profonda della sua importanza oggi.
Works raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Pink Floyd |
Pubblicazione | 18 giugno 1983 |
Durata | 42:10 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Rock psichedelico Rock progressivo |
Etichetta | Capitol Records, EMI Records, Harvest Records |
Produttore | Joe Boyd, Pink Floyd, Norman Smith |
Formati | LP, CD, MC |
Pink Floyd - cronologia | |
Works è una compilation dei Pink Floyd pubblicata nel 1983.[1][2]
Il disco fu pubblicato dalla prima etichetta americana del gruppo, la Capitol Records, e contiene il brano Embryo fino ad allora pubblicato solo in una raccolta sampler di artisti vari del 1970, Picnic - A Breath of Fresh Air, che era stata pubblicata dall'etichetta britannica dei Pink Floyd, la Harvest Records; contiene inoltre un mix alternativo dei brani Brain Damage ed Eclipse rispetto alle versioni originali presenti nell'album The Dark Side of the Moon.
La copertina per l'album è stata ispirata dal poster del 1948 "Nederland industrialiseert" progettato dall'artista olandese Wladimir Flem.[3]