Nel mondo di oggi, Vittorio Cramer è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Vittorio Cramer ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando un dibattito continuo sul suo impatto, implicazioni e futuro. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Vittorio Cramer ha lasciato il segno nella storia e continua ad essere argomento di costante studio e discussione. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a Vittorio Cramer, dai suoi aspetti più basilari alle sue implicazioni globali.
Vittorio Cramer, talvolta indicato come Vittorio Kramer (Trieste, 25 settembre 1907[1] – Roma, 29 luglio 1974[2]), è stato un conduttore radiofonico, doppiatore e attore italiano. Dotato di una voce inconfondibile, divenne noto agli italiani negli anni della Seconda guerra mondiale come lettore dei bollettini di guerra. Svolse anche l'attività di lettura dei commenti a documentari e film.
Fu assunto come annunciatore all'EIAR alla fine degli anni 1930. Dal 1941 al 1943 lesse alle ore 13 il Bollettino ufficiale del Quartier Generale delle Forze Armate, sull'andamento della guerra, in particolare i fronti su cui combattevano i militari italiani.
Ha svolto anche diverse attività di doppiatore in italiano, quasi esclusivamente come narratore (ad esempio ne La guerra dei mondi), ma anche in tedesco per i ruoli di militari germanici. È stato saltuariamente scritturato anche come attore cinematografico, radiofonico e televisivo.
È morto il 29 luglio 1974 al Policlinico Umberto I di Roma, dove era ricoverato per un male incurabile. È sepolto al Cimitero del Verano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307366065 · SBN CUBV049149 |
---|