In questo articolo approfondiremo il tema Rocce rosse, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione esaustiva di questo aspetto rilevante nella società odierna. Affronteremo vari aspetti, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella vita quotidiana, in modo da offrire uno sguardo esaustivo che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a fornire una prospettiva arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla riflessione su Rocce rosse, invitando il pubblico ad approfondire un argomento di grande attualità oggi.
Rocce rosse (Davy Crockett, Indian Scout) è un film del 1950 diretto da Lew Landers.
È un film western statunitense a sfondo avventuroso con George Montgomery (che interpreta il ruolo di Davy Crockett, cugino omonimo del famoso scout morto ad Alamo), Ellen Drew e Phillip Reed.
Il film, diretto da Lew Landers su una sceneggiatura di Richard Schayer e un soggetto di Ford Beebe, fu prodotto da Edward Small[4] per la Edward Small Productions[5] e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth e nel Red Rock Canyon State Park a Cantil, in California.[6][7]
Il film fu distribuito con il titolo Davy Crockett, Indian Scout negli Stati Uniti dal 6 gennaio 1950[8] al cinema dalla United Artists.[5] poi distribuito in televisione con il titolo Indian Scout.[7]
Altre distribuzioni:[8]
Secondo Leonard Maltin il film poggia su una saga monotona che ha poco a che vedere con la storia di Davy Crockett.[9]
La tagline è: TOUGH, FEARLESS FIGHTER OF THE FRONTIER!.[10]