La sete del potere

Nel mondo di oggi, La sete del potere è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sul posto di lavoro, La sete del potere è stato oggetto di molteplici ricerche e dibattiti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, La sete del potere è stato un argomento affascinante che ha suscitato l'interesse di studiosi, esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a La sete del potere, approfondendone l'importanza, le opportunità e le sfide che presenta attualmente.

La sete del potere
Poster del film
Titolo originaleExecutive Suite
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1954
Durata104 min.
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaRobert Wise
SoggettoCameron Hawley
SceneggiaturaErnest Lehman
ProduttoreJohn Houseman
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaGeorge Folsey
ScenografiaCedric Gibbons
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La sete del potere (Executive Suite) è un film del 1954 diretto da Robert Wise. È ispirato al romanzo omonimo di Cameron Hawley.

Trama

William Holden in una scena

Dopo la morte del proprietario di un mobilificio, i 5 vice-presidenti iniziano a darsi battaglia per assicurarsi la successione. Sarà Don Walling, il più onesto di loro, ad avere la meglio puntando sulla qualità del prodotto come mezzo più efficace per continuare ad essere competitivi.

Produzione

Distribuzione

Riconoscimenti

Collegamenti esterni