Nel mondo di oggi, Mare caldo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato un diffuso interesse nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza sullo sviluppo tecnologico, Mare caldo è diventato un argomento di conversazione ricorrente in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Mare caldo e analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e il suo possibile impatto in futuro.
Mare caldo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Run Silent, Run Deep |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1958 |
Durata | 93 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | guerra, drammatico |
Regia | Robert Wise |
Soggetto | Edward L. Beach Jr. |
Sceneggiatura | John Gay |
Produttore | Harold Hecht |
Casa di produzione | Hecht-Hill-Lancaster |
Fotografia | Russell Harlan |
Montaggio | George Boemler |
Musiche | Franz Waxman |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Mare caldo (Run Silent, Run Deep) è un film del 1958 diretto da Robert Wise e interpretato da Burt Lancaster e Clark Gable.
È basato sul romanzo del 1955 di Edward L. Beach Jr..
La storia è ambientata durante la seconda guerra mondiale e narra la vicenda del comandante di un sottomarino americano, Rich Richardson e del suo conflitto col tenente Jim Bledsoe.
Richardson nutre un forte sentimento di vendetta per l'incrociatore del Giappone e il suo comandante che hanno affondato il suo precedente sottomarino. Ossessionato da questo obiettivo addestrerà i suoi uomini a questa unica missione, contro il parere del suo secondo, preoccupato unicamente della salvezza di tutto l'equipaggio.