In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Vilayet dello Yemen e le sue implicazioni nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, analizzeremo i diversi aspetti legati a Vilayet dello Yemen e la sua rilevanza in diversi ambiti. Attraverso un'attenta ricerca e analisi, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Vilayet dello Yemen gioca nelle nostre vite e come influenza il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo attentamente le opinioni degli esperti e le tendenze attuali riguardanti Vilayet dello Yemen, al fine di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande rilevanza.
Vilayet dello Yemen | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Vilâyet-i Yemen |
Nome ufficiale | ولايت یمن |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco ottomano, arabo |
Capitale | Sana'a |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Vilayet |
Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1864 |
Fine | 1918 |
Causa | Armistizio di Mudros |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Yemen |
Massima estensione | 200.000 km2 nel XIX secolo |
Popolazione | 2.500.000 nel 1887 |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo, Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() |
Il vilayet dello Yemen (in turco: Vilâyet-i Yemen), fu un vilayet dell'Impero ottomano, nell'area dell'attuale Yemen.
Dopo il crollo dell'Imamato Zaidi per le divisioni al suo interno e la partecipazione alla guerra di Crimea, gli ottomani si spostarono nello Yemen settentrionale, prendendo la città di San'a e rendendola la capitale del nuovo vilayet dello Yemen dal 1872. Malgrado quest'azione di forza, il controllo ottomano rimaneva comunque confinato in gran parte alle città ed il governo degli imami Zaidi venne formalmente riconosciuto nell'Alto Yemen.
L'interesse degli inglesi nel ridurre la pirateria sui mercanti britannici impegnati nell'area portò alla creazione di un loro protettorato sulla città di Aden nel 1839 che si espanse con nuovi possedimenti negli anni successivi.[1][2] La regione ottenne un'importanza strategica e politica fondamentale dopo l'apertura del Canale di Suez nel 1869 ed i traffici verso il Mar Rosso e verso l'India aumentarono notevolmente anche in quest'area.
A partire dal 1872, dopo che la regione di Sana'a venne posta fermamente sotto il controllo ottomano, Ahmed Muhtar Pascià si preoccupò di restaurare l'amministrazione del precedente eyalet dello Yemen, dividendo l'area in quattro sanjak, con la città di San'a come capitale del nuovo vilayet.[3]
Ottomani e inglesi stabilirono de facto i confini tra Yemen del nord e del sud, che vennero formalizzati nel trattato del 1904. Ad ogni modo le lotte interne non si placarono mai e la maggior presenza di turchi che sudditi britannici acconsentì all'Imamato Zaydi di ricostruire il proprio potere contro un nemico comune. Nel 1905, infatti, scoppiò una ribellione delle tribù Zaydi.
Le forze turche si ritirarono dall'area dopo la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e l'Imam Yahya Muhammad rafforzò il proprio controllo sullo Yemen settentrionale dando vita al Regno Mutawakkilita dello Yemen.
I sanjak del vilayet dello Yemen nel XIX secolo erano:
Elenco dei governatori del vilayet dello Yemen:[4]