Eyalet di Giannina

Al giorno d'oggi, Eyalet di Giannina è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza in diversi settori. Che si tratti del mondo della tecnologia, della scienza, della società o della cultura, Eyalet di Giannina ha catturato l'attenzione degli esperti e del pubblico in generale. L'interesse per Eyalet di Giannina ha portato ad un dibattito in continua evoluzione e ad un'analisi approfondita delle sue implicazioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Eyalet di Giannina e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le tendenze che si sono sviluppate attorno a Eyalet di Giannina e proporremo alcune riflessioni sul suo futuro.

Eyalet di Giannina
Eyalet di Giannina - Localizzazione
Eyalet di Giannina - Localizzazione
L'eyalet di Giannina negli anni 1850
Dati amministrativi
Nome completoEyalet-i Yanina
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco ottomano, albanese
CapitaleGiannina
Dipendente daImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Politica
Forma di StatoEyalet
Forma di governoEyalet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1670
Fine1867
Territorio e popolazione
Bacino geograficoGrecia
Albania
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiIslam, Cristianesimo ortodosso
Religione di StatoIslam
Religioni minoritarieCristianesimo ortodosso, Ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto daImpero ottomano (bandiera) Eyalet di Rumelia
Succeduto daImpero ottomano (bandiera) Vilayet di Giannina

L'eyalet di Giannina (in turco: Eyalet-i Yanina) fu un eyalet dell'Impero ottomano situato in un territorio oggi diviso tra Grecia ed Albania.
Inizialmente una semplice circoscrizione amministrativa, divenne uno stato semi-autonomo di discreta estensione[1] sotto il dominio di Alì Pascià di Tepeleni (1788-1822), nominalmente vassallo della Sublime porta ma de facto sovrano del Pascialato di Giannina che si estendeva ben al di là dei propri confini istituzionali.

Storia

L'eyalet di Giannina venne costituito nel 1670 col centro amministrativo a Giannina.
Nel periodo compreso tra il 1788 ed il 1822, Alì Pascià di Tepeleni, il sangiacco di Trikala investito del pascialato di Giannina dal sultano Abdul Hamid I, seppe estendere i territori dipendenti dalla città, occupando, nell'entroterra, le contrade dipendenti dal centro di Souli[2] e, lungo la costa, le ex-colonie veneziane di Prevesa, Butrinto e Vonitsa. L'eyalet di Giannina divenne allora il pascialato di Giannina.
Riconquistato dagli ottomani nel 1822, l'eyalet venne incorporato nel vilayet di Giannina nel 1867.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

I sangiaccati dell'eyalet di Giannina a metà Ottocento erano:[3]

  1. sangiaccato di Berat
  2. sangiaccato di Ergiri
  3. sangiaccato di Yanya
  4. sangiaccato di Narda

Note

  1. ^ Raymond Zickel and Walter R. Iwaskiw, Albania: A Country Study ("Local Albanian Leaders in the Early 19th Century"), su countrystudies.us, 1994. URL consultato il 9 aprile 2008.
  2. ^ Fauriel, Claude Charles (1834), Die Sulioten und ihre Kriege mit Ali Pascha von Janina, Breslau.
  3. ^ (EN) James Henry Skene, The three eras of Ottoman history, a political essay on the late reforms of Turkey, considered principally as affecting her position in the event of a war taking place, Chapman and Hall, 1851, p. 75.

Voci correlate

Altri progetti