Nel mondo di oggi, Eyalet di Damasco è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, sul posto di lavoro, in politica o nella vita personale delle persone, Eyalet di Damasco è un elemento che oggi non passa inosservato. Man mano che il mondo avanza e le circostanze cambiano, Eyalet di Damasco diventa sempre più rilevante e la sua influenza si fa sentire in tutti gli aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo e l'importanza di Eyalet di Damasco, analizzando i suoi diversi aspetti e il modo in cui influisce sulla società nel suo insieme.
Eyalet di Damasco | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Eyalet-i Şam |
Nome ufficiale | إيالة العرب |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco ottomano, arabo |
Capitale | Damasco |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Eyalet |
Forma di governo | Eyalet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1516 |
Fine | 1864 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Damasco |
Massima estensione | 51.900 km2 nel XIX secolo |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo, ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'eyalet di Damasco (in turco Eyalet-i Şam), fu un eyalet dell'Impero ottomano nella regione dell'attuale città di Damasco.
L'area venne conquistata dagli ottomani nel 1516 strappandola al sultanato mamelucco del Cairo che era ormai entrato in decadenza. A seguito delle riforme del 1864, l'eyalet di Damasco, entrato in declino dopo l'ascesa di quello di Aleppo, venne smembrato e gran parte di esso venne inclusa nel nuovo vilayet di Siria, chiamato per l'appunto anche vilayet di Damasco.
I sangiaccati dell'eyalet di Damasco nel XVII secolo erano:[1]