In questo articolo esploreremo il mondo sempre affascinante e sfaccettato di Vilayet di Diyarbekir. Nel corso della storia, Vilayet di Diyarbekir ha suscitato l'interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico, sia per la sua influenza sulla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, affronteremo vari aspetti legati a Vilayet di Diyarbekir, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nel mondo odierno. Allo stesso modo, approfondiremo i dibattiti e le discussioni sorti attorno a Vilayet di Diyarbekir ed esamineremo il suo ruolo nel contesto contemporaneo. Questo articolo si propone di offrire una visione esaustiva e completa di Vilayet di Diyarbekir, diventando una preziosa fonte di informazioni per tutti coloro che sono interessati a comprendere in modo approfondito questo argomento.
Vilayet di Diyarbekir | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Vilâyet-i Diyâr-ı Bekr |
Nome ufficiale | ولايت ديار بكر |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco, curdo, armeno |
Capitale | Diyarbakır |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Vilayet |
Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1867 |
Fine | 1922 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Turchia |
Massima estensione | 46.810 km2 nel XX secolo |
Popolazione | 471.462 nel 1885 |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | islam |
Religione di Stato | islam |
Religioni minoritarie | cristianesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() |
Il vilayet di Diyarbekir (in turco: Vilâyet-i Diyâr-ı Bekr), talvolta definito impropriamente vilayet del Kurdistan[senza fonte], fu un vilayet dell'Impero ottomano nell'area corrispondente all'attuale Turchia.
Il vilayet di Diyarbekir si estendeva a sud da Palu verso l'Eufrate e da Mardin e Nisibin sino alle pianure della Mesopotamia. Il vilayet di Diyarbakir venne creato nel 1867. Nel 1879-80 una parte del vilayet, che includeva Malatya, venne ceduta per costituire il vilayet di Elazig.
I sanjak del vilayet di Diyarbekir nel XIX secolo erano:
Provenienza della popolazione residente (dati del 1914)[1]) | |
Musulmani | 492.101 |
Greci | 1.935 |
Armeni | 65.850 |
Ebrei | 2.085 |