Nell'articolo Benderli Mehmed Selim Sırrı Pascià affronteremo un argomento rilevante che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Con un approccio multidisciplinare studieremo diversi aspetti legati a Benderli Mehmed Selim Sırrı Pascià, analizzandone l’impatto in diversi ambiti. In questa direzione esploreremo le varie prospettive che esistono attorno a Benderli Mehmed Selim Sırrı Pascià, fornendo nuove riflessioni e arricchendo il dibattito attorno a questo argomento. Inoltre, ci concentreremo sugli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici, con l'obiettivo di offrire una visione completa su Benderli Mehmed Selim Sırrı Pascià e sulla sua rilevanza oggi.
Benderli Mehmed Selim Sırrı Pascià | |
---|---|
Gran visir dell'Impero ottomano | |
Durata mandato | 15 settembre 1824 – 26 ottobre 1828 |
Monarca | Mahmud II |
Predecessore | Mehmed Said Galip Pascià |
Successore | Darendeli Topal İzzet Mehmed Pascià (I mandato) |
Benderli Mehmed Selim Sırrı Pascià conosciuto anche come Mehmed Selim Pascià (Benderi, 1771 – Damasco, 1831) è stato un politico ottomano. Fu un Gran Visir dell'Impero Ottomano, governò dal 14 settembre 1824 al 24 ottobre 1828 servendo il sultano Mahmud II[1] ma fallì nella guerra d'indipendenza greca. Sia l'incidente di buon auspicio (Vaka-i Hayriye),[1] che la battaglia di Navarino (1827), accaddero durante il suo mandato. Nel 1828-1830 divenne Wali (governatore) dell'Eyalet di Rumelia e nel 1830-1831 Wali di Damasco (Siria). Quando i cittadini di Damasco e la guarnigione locale dei gianizzeri insorsero in rivolta contro di lui, Selim Pascià si asserragliò nella cittadella di Damasco. Dopo un assedio durato 40 giorni gli fu promesso un lascia passare per uscire dalla città incolume, ma fu ucciso prima che potesse lasciare la città.[2]