In questo articolo approfondiremo il tema VdB 41, analizzandone i diversi aspetti e le ripercussioni nella società odierna. VdB 41 è stato oggetto di dibattiti e polemiche negli ultimi tempi, suscitando l'interesse di ricercatori, accademici e cittadini. Nelle prossime righe ne esploreremo l'origine, l'evoluzione e la sua influenza in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini ai giorni nostri, VdB 41 ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo che conosciamo, ed è importante comprenderne la portata e le conseguenze per affrontarlo in modo appropriato.
vdB 41 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Toro |
Ascensione retta | 05h 29m 11s[1] |
Declinazione | +23° 41′ 40″[1] |
Coordinate galattiche | l = 182,5; b = -05,9[2] |
Distanza | 39 a.l. (12 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 10,0 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 0,6' x 0,6'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 41 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Toro.
Si individua a nordovest della stella ζ Tauri, a metà via fra i due astri di quinta magnitudine 114 e 118 Tauri; si tratta di un debolissimo filamento di gas che avvolge HD 244068, una stella di piccola massa di classe spettrale F e di magnitudine 10,0, che imprime alla nebulosa un colore biancastro. La misura della parallasse indica un valore di 82,5 mas, che corrisponde a una distanza di soli 12 parsec (39 anni luce);[3] secondo questi dati, si tratterebbe dunque di una delle stelle avvolte da nebulosità più vicine al sistema solare.