IC 5076

Nel mondo di oggi, IC 5076 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella sfera economica e politica, IC 5076 è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Man mano che si sviluppa e si evolve, le opinioni su IC 5076 spaziano dall'ammirazione alla controversia, generando dibattiti appassionati e provocando una profonda riflessione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di IC 5076 ed esploreremo il suo significato nella vita delle persone, nonché la sua influenza sulla società in generale.

IC 5076
Nebulosa a riflessione
IC 5076
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCigno
Ascensione retta20h 55m 33s[1]
Declinazione+47° 23′ 44″[1]
Coordinate galattichel = 81,4; b = +00,5[1]
Distanza5700[2][3] a.l.
(1750[2][3] pc)
Magnitudine apparente (V)5,73 (stella centrale)[4]
Dimensione apparente (V)9' x 7'
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa a riflessione
ClasseII[4]
Altre designazioni
vdB 137; Ced 185; LBN 394[1]
Mappa di localizzazione
IC 5076
Categoria di nebulose a riflessione

IC 5076 (nota anche come vdB 137) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2° a nord della parte centrale della Nebulosa Nord America; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.

La nebulosa è legata alla stella HD 199478, una supergigante blu di classe spettrale B8Iae con forti linee di emissione peculiari al punto da essere classificata come stella Be; la sua magnitudine apparente è pari a 5,73[1] ed essendo una variabile pulsante (sigla V2140 Cygni) mostra delle variazioni di luminosità dell'ordine delle 0,1 magnitudini.[5] La sua distanza sarebbe pari a 1750 parsec (5700 anni luce),[2][3] trovandosi così nella medesima regione galattica del grande complesso nebuloso di Cygnus X assieme al vicino ammasso aperto NGC 6910, visibile pochi primi a sud della nebulosa.

Note

  1. ^ a b c d e Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 5 maggio 2013.
  2. ^ a b c VizieR services - star catalogues, in result for HD 199478. URL consultato il 5 maggio 2013.
  3. ^ a b c Craig Crossen, Gerald Rhemann, Sky Vistas: Astronomy for Binoculars and Richest-Field Telescopes, Springer, 2004, ISBN 3-211-00851-9. pagina 70
  4. ^ a b van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 5 maggio 2013.
  5. ^ Markova, N.; Valchev, T., Spectral variability of luminous early type stars. I. Peculiar supergiant HD199478, in Astronomy and Astrophysics, vol. 363, novembre 2000, pp. 995-1004. URL consultato il 5 maggio 2013.

Bibliografia

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

Collegamenti esterni


   IC 5074  •  IC 5075  •  IC 5076  •  IC 5077  •  IC 5078