Nel mondo di oggi, IC 427 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua nascita, IC 427 ha suscitato la curiosità e lo studio di ricercatori, esperti e hobbisti. La sua influenza si estende nel corso della storia e il suo impatto si manifesta in vari ambiti della società. In questo articolo esploreremo da diverse prospettive il significato e l'importanza di IC 427, nonché la sua evoluzione nel tempo. Impareremo il suo impatto sulla cultura, la tecnologia, la politica, l'economia e altri aspetti della vita quotidiana e analizzeremo come IC 427 continua a esercitare la sua influenza nel mondo di oggi.
IC 427 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Orione |
Ascensione retta | 05h 36m 43s[1] |
Declinazione | -06° 42′ 58″[1] |
Coordinate galattiche | Via Lattea |
Distanza | 1500 a.l. (460 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 10,8 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 0,9' x 0,9'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Caratteristiche rilevanti | Parte di NGC 1977 |
Altre designazioni | |
vdB 46 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
IC 427 è una nebulosa a riflessione nella costellazione di Orione.
Si tratta di una sezione della grande nebulosa oscura nota come LDN 1641, che si estende a sud della Nebulosa di Orione e che ospita un gran numero di oggetti HH e diverse stelle variabili note, fra le quali spicca V380 Orionis, una stella Ae/Be di Herbig molto giovane e calda. IC 427 si trova poco a nord della nebulosa NGC 1999, che è quella che avvolge questa stella, che sarebbe pure responsabile dell'illuminazione delle nebulose circostanti; la sua distanza, pari a 1500 anni luce (460 parsec), la colloca nella regione del Complesso di Orione.[3]
LDN 1641 contiene al suo interno anche una ricca popolazione stellare ancora avvolta nei gas, le cui componenti sono osservabili specialmente nella banda dell'infrarosso. La sezione settentrionale, LDN 1641 nord, è in particolare oggetto di studio a causa della presenza di un'estesa popolazione di protostelle e stelle T Tauri: in questo settore le stelle meno giovani sono due giganti gialle la cui età si aggira sui 6 milioni di anni, a cui si aggiungono una decina di astri dall'età inferiore ai 2 milioni di anni.[4]