Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di VdB 7. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società attuale, VdB 7 è stato oggetto di studio e interesse in diversi ambiti del sapere. Nel corso della storia, VdB 7 ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione e nello sviluppo dell'umanità, influenzandone gli aspetti culturali, economici e sociali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di VdB 7, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo come VdB 7 ha segnato un prima e un dopo in vari ambiti, nonché la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di VdB 7.
vdB 7 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cassiopea |
Ascensione retta | 02h 48m 55,5s[1] |
Declinazione | +69° 38′ 03″[1] |
Coordinate galattiche | l = 132,9; b = +9,1[2] |
Magnitudine apparente (V) | 6,4 var. (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 3' x 3'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 7 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Cassiopea.
Si individua circa 3° a nordest della stella ι Cassiopeiae, che essendo di magnitudine 4,6 è ben visibile anche ad occhio nudo in un cielo buio; la sua osservazione è fortemente penalizzata a causa della stella RZ Cassiopeiae, una stella bianca variabile a eclisse di classe spettrale A3 facilmente individuabile anche con un binocolo, essendo di sesta magnitudine: la nebulosa si trova pochi primi d'arco a sud di questa stella. La stella illuminante in realtà non sarebbe RZ Cassiopeiae, ma una stella molto più debole, di undicesima magnitudine. Sul bordo sudorientale è presente una parte non illuminata, che appare come una sottile banda scura.