Nel mondo di oggi, Zeta Tauri è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Zeta Tauri ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Per comprendere più a fondo questo fenomeno è essenziale analizzarne le diverse dimensioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Zeta Tauri e la sua rilevanza oggi, nonché le prospettive future che solleva.
Zeta Tauri | |
---|---|
Classificazione | gigante blu |
Classe spettrale | B2 IIIpe + G8III |
Tipo di variabile | Gamma Cassiopeiae |
Periodo di variabilità | 133 giorni |
Distanza dal Sole | 417 anni luce |
Costellazione | Toro |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 05h 37m 38,685s |
Declinazione | +21° 08′ 33,16″ |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 117 AU, ua e au |
Eccentricità | 0 |
Longitudine del nodo ascendente | −58° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 5,5 R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 5700 L⊙
|
Età stimata | 25 milioni di anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +2,97 |
Magnitudine ass. | -2,56 |
Parallasse | 7.33 |
Moto proprio | Ar: −3.04 mas/anno Dec: 6.24 mas/anno |
Velocità radiale | +20 km/s |
Nomenclature alternative | |
Zeta Tauri (ζ Tau / ζ Tauri / 123 Tauri) è una stella binaria nella costellazione del Toro. Gli antichi babilonesi la chiamavano Shurnarkabti-sha-shutu, che si può tradurre come "la stella del corno sud del toro", vista la sua posizione nella costellazione. Si trova ad una distanza di 417 anni luce dal sistema solare. Nelle sue vicinanze prospettiche è esplosa la supernova SN 1054.
Si tratta di un sistema binario la cui componente principale è una gigante blu di tipo spettrale B2IIIpe, anche se i vari studi non concordano perfettamente fra loro ed è stata spesso classificata anche di classe B4[3]. Ha una temperatura superficiale di circa 20.000 K, ed è una variabile di tipo Gamma Cassiopeiae; con un'età di circa 25 milioni di anni sta giungendo al termine, o ha già concluso, il ciclo di fusione dell'idrogeno in elio[2].
La componente principale è anche una classica stella Be: la sua velocità di rotazione è di 330 km/s, il suo periodo di rotazione è di un solo giorno (rispetto ai 25 giorni del Sole) ed è circondata da un disco di materia avente un raggio 64 volte maggiore quello del Sole, frutto della materia espulsa (prevalentemente idrogeno) dalla stella stessa.
La secondaria ha una massa paragonabile a quella solare, ma non è certo se sia una stella di sequenza principale; se lo fosse, data una tale massa, sarebbe una stella di tipo spettrale G4[1].
Le due componenti del sistema sono separate da circa 1 unità astronomica con un periodo orbitale di 133 giorni, ed essendo il sistema una binaria a eclisse, la sua magnitudine apparente varia da +2,88 +3,17 nell'arco di quel periodo.
Per la sua posizione prossima all'eclittica, è talvolta soggetta ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni.
L'ultima occultazione lunare è stata visibile il 25 aprile 2012.[4][5].