Nel mondo di oggi, Ungheria all'Eurovision Song Contest è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Ungheria all'Eurovision Song Contest ha catturato l’attenzione della società e ha generato dibattiti, riflessioni e studi approfonditi. L'importanza di Ungheria all'Eurovision Song Contest risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana e nella sua influenza su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo in dettaglio l’impatto di Ungheria all'Eurovision Song Contest oggi, analizzandone le implicazioni e fornendo una panoramica completa della sua rilevanza nel mondo moderno.
Ungheria | |
---|---|
![]() | |
Televisione | Duna Média |
Stato organizzatore | ![]() |
Partecipazioni | 17 |
Prima partecipazione | 1994 |
Miglior piazzamento | 4º, 1994 |
Peggior piazzamento | Ultimo SF, 2008 |
L'Ungheria ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1994, ma già l'anno prima tentò di qualificarsi all'evento partecipando alla semifinale di Lubiana, dove non passò il turno. Il risultato migliore rimane fino ad ora il quarto posto ottenuto proprio con la canzone di debutto. L'Ungheria per un periodo ha partecipato alla manifestazione in maniera irregolare: presente dal 1994 al 1998, torna nel 2005 centrando la finale, per poi fermarsi un anno ed essere presente dal 2007 al 2009. Particolarmente tormentata la scelta per il 2009: dopo che la canzone vincente è stata squalificata e la seconda ha rinunciato, Zoli Adok (finito terzo) ha rappresentato il paese a Mosca, fermandosi alla semifinale.
Ritiratasi nel 2010, torna l'anno dopo e fino al 2018 raggiunge sempre la finale. Inoltre dal 2012 sceglie il suo rappresentante attraverso il contest A Dal. Nel 2014 arriva un altro risultato di rilievo, il quinto posto di Andras Kallay-Saunders con Running.
Si ritira nuovamente nel 2020.
Primo posto
Secondo posto
Terzo posto
Ultimo posto
Anno | Artista | Lingua | Canzone | Posizione | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Finale | Punti | Semi | Punti | ||||
1993 | Andrea Szulák | Ungherese | Árva reggel | Non qualificata | 6º | 44 | |
1994 | Friderika Bayer | Ungherese | Kinek mondjam el vétkeimet? | 4º | 122 | Niente semifinali | |
1995 | Csaba Szigeti | Ungherese | Új név a régi ház falán | 22º | 3 | ||
1996 | Gjon Delhusa | Ungherese | Fortuna | Non qualificata | 23º | 26 | |
1997 | V.I.P. | Ungherese | Miért kell, hogy elmenj? | 12º | 39 | Niente semifinali | |
1998 | Charlie | Ungherese | A holnap már nem lesz szomorú | 23º | 4 | ||
Nessuna partecipazione dal 1999 al 2004 | |||||||
2005 | NOX | Ungherese | Forogj, világ! | 12º | 97 | 5º | 167 |
Nessuna partecipazione nel 2006 | |||||||
2007 | Magdi Rúzsa | Inglese | Unsubstantial Blues | 9º | 128 | 2º | 224 |
2008 | Csézy | Inglese, ungherese | Candlelight | Non qualificata | 19º | 6 | |
2009 | Zoli Ádok | Inglese | Dance with Me | 15º | 16 | ||
Nessuna partecipazione nel 2010 | |||||||
2011 | Kati Wolf | Inglese, ungherese | What About My Dreams? | 22º | 53 | 7º | 72 |
2012 | Compact Disco | Inglese | Sound of Our Hearts | 24º | 19 | 10º | 52 |
2013 | ByeAlex | Ungherese | Kedvesem (Zoohacker Remix) | 10º | 84 | 8º | 66 |
2014 | András Kállay-Saunders | Inglese | Running | 5º | 143 | 3º | 127 |
2015 | Boggie | Inglese | Wars for Nothing | 20º | 19 | 8º | 67 |
2016 | Freddie | Inglese | Pioneer | 19º | 108 | 4º | 197 |
2017 | Joci Pápai | Ungherese, romaní | Origo | 8º | 200 | 2º | 231 |
2018 | AWS | Ungherese | Viszlát nyár | 21º | 93 | 10º | 111 |
2019 | Joci Pápai | Ungherese | Az én apám | Non qualificata | 12º | 97 | |
Nessuna partecipazione dal 2020 al 2025 |
Note:
Fino al 2019, le statistiche di voto dell'Ungheria sono:
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
71 |
2 | ![]() |
62 |
3 | ![]() |
61 |
4 | ![]() |
59 |
4 | ![]() |
59 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
68 |
2 | ![]() |
67 |
3 | ![]() |
61 |
4 | ![]() |
53 |
5 | ![]() |
50 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
119 |
2 | ![]() |
112 |
3 | ![]() |
110 |
4 | ![]() |
109 |
5 | ![]() |
106 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
156 |
2 | ![]() |
136 |
3 | ![]() |
114 |
4 | ![]() |
112 |
5 | ![]() |
107 |
I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.
I premi sono suddivisi in 3 categorie:
Anno | Categoria | Artista | Canzone | Compositore |
---|---|---|---|---|
2007 | Composer Award | Magdi Rúzsa | Unsubstantial Blues | Magdi Rúzsa |
L'OGAE Eurovision Song Contest Poll è la classifica fatta dai gruppi dell'OGAE, organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.
Anno | Categoria | Artista | Canzone | Compositore |
---|---|---|---|---|
2011 | OGAE 2011 | Kati Wolf | What About My Dreams? | Viktor Rakonczai, Gergő Rácz |
Il Barbara Dex Award è un riconoscimento non ufficiale con il quale viene premiato l'artista peggio vestito all'Eurovision Song Contest. Prende il nome dall'omonima artista belga che nell'edizione del 1993 si è presentata con un abito che lei stessa aveva confezionato e che aveva attirato l'attenzione negativa dei commentatori e del pubblico.
Anno | Categoria | Artista | Canzone | Compositore |
---|---|---|---|---|
2009 | Barbara Dex Award | Zoli Ádok | Dance with Me | Zé Szabó |