Grethe Ingmann

Nel mondo di oggi, Grethe Ingmann ha assunto un ruolo di primo piano sia nella vita di tutti i giorni che nella sfera professionale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Grethe Ingmann è diventato un argomento di costante interesse, generando dibattiti, ricerche e nuovi modi di affrontarlo. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull’economia, Grethe Ingmann ha avuto un impatto in vari modi, trasformando non solo il modo in cui interagiamo, ma anche il modo in cui pensiamo e ci relazioniamo con l’ambiente. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Grethe Ingmann, analizzandone l’importanza e la sua evoluzione nel tempo.

Grethe Ingman
NazionalitàDanimarca (bandiera) Danimarca
GenerePop
Periodo di attività musicale1963 – 1990

Grethe Ingmann (nata Grethe Clemmensen; Copenaghen, 17 giugno 1938Frederikssund, 18 agosto 1990) è stata una cantante danese.

Faceva parte di un duo musicale assieme al marito, il chitarrista Jørgen Ingmann. La coppia si incontrò nel 1955, si sposarono nel 1956 e divorziarono nel 1975.

Assieme hanno partecipato al Dansk Melodi Grand Prix che permetteva al vincitore l'accesso all'Eurovision Song Contest 1963 che hanno poi vinto cantando Dansevise scritta da Otto Francker e Sejr Volmer-Sørensen.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vincitori dell'Eurovision Song Contest Successore
Isabelle Aubret
1962
Francia (bandiera)
1963
Danimarca (bandiera)
Gigliola Cinquetti
1964
Italia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF (EN125076040 · ISNI (EN0000 0004 0663 7109 · Europeana agent/base/58537 · GND (DE1263220150