Al giorno d'oggi, A Dal è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza e il suo impatto sulla società, A Dal è diventato un punto di interesse per industrie, governi e accademici. Dalla sua nascita fino alla sua evoluzione attuale, A Dal è stato oggetto di studio, dibattito e innovazione, portando ad una maggiore conoscenza e comprensione della sua importanza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di A Dal, analizzando il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana e la sua influenza sullo sviluppo futuro.
A Dal | |
---|---|
Luogo | MTVA Studio 1, Budapest, ![]() |
Anni | 2012 - presente |
Frequenza | annuale |
Date | gennaio-febbraio |
Genere | musicale |
Organizzazione | Duna TV |
Sito ufficiale | adal.hu/ |
A Dal (lett. "La Canzone") è un festival musicale ungherese nato nel 2012 per selezionare il rappresentante dell'Ungheria all'Eurovision Song Contest. A partire dall'edizione 2020, a seguito del ritiro del paese dalla manifestazione europea, il festival si svolge in maniera indipendente in collaborazione con i Petőfi Music Award, i principali riconoscimenti musicali dell'Ungheria.[1]
Il miglior risultato all'Eurovision Song Contest prodotto dal festival è il 5º posto di András Kállay-Saunders con Running nel 2014.
Dopo esser tornata da un anno di assenza nel 2011, l'emittente MTV confermò la partecipazione all'Eurovision Song Contest 2012 di Baku, allestendo la sua prima selezione nazionale. I primi vincitori, ossia i Compact Disco con Sound of Our Hearts, si qualificarono per la finale, classificandosi al 24º posto.
Nonostante lo scarso successo la selezione fu mantenuta anche per l'anno successivo, che vide ben 3 squalifiche, anche se la competizione fu vinta da Alex Márta, sotto lo pseudonimo di ByeAlex, e la sua Kedvesem, prima canzone a vincere il festival in ungherese, che portarono il paese in top 10 con un 10º posto nella finale dell'Eurovision 2013.
Il successo continuò con la terza edizione, vinta da András Kállay-Saunders con Running[2] che riuscì a riportare il paese in top 5 per la prima volta dal 1994 con un 5º posto nella finale dell'Eurovision Song Contest 2014.
Nel 2015 e 2016 l'A Dal si tenne nuovamente, producendo rispettivamente un 20º posto con Boggie[3] e un 19º posto con Freddie[4], entrambi qualificatisi per la finale.
Tra il 2017 e il 2019 torna alla ribalta la lingua ungherese, che domina i primi posti alla manifestazione, con Origo e Az én apám di Joci Pápai e Viszlát nyár degli AWS.
Nel 2020, con la pubblicazione del regolamento nel mese di ottobre 2019, è stato confermato che il festival non sarebbe stato utilizzato come metodo di selezione per l'Eurovision Song Contest.[1]
Le regole per la partecipazione all'A Dal sono le seguenti:
Anno | Vincitore/i | Brano | Risultato all'ESC |
---|---|---|---|
2012 | Compact Disco | Sound of Our Hearts | 24° |
2013 | ByeAlex | Kedvesem (Zoohacker Remix) | 10° |
2014 | András Kállay-Saunders | Running | 5° |
2015 | Boggie | Wars for Nothing | 20° |
2016 | Freddie | Pioneer | 19° |
2017 | Joci Pápai | Origo | 8° |
2018 | AWS | Viszlát nyár | 21° |
2019 | Joci Pápai | Az én apám | SF 12° |
2020 | Gergő Rácz & Reni Orsovai | Mostantól | Non partecipante |
2021 | Kaukázus | Egyetlen szó | |
2022 | Ibolya Oláh | Nem adom el | |
2023 | Titán | Éjféli járat | |
2024 | Evelin László | Legényes |