Nel mondo di oggi, Riva (gruppo musicale jugoslavo) è diventato un argomento ricorrente e molto importante nella società. Dalle sue origini ad oggi, Riva (gruppo musicale jugoslavo) ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, generando dibattiti, sfide e opportunità. Nel corso della storia, Riva (gruppo musicale jugoslavo) è stato oggetto di studio, riflessione e analisi da parte di esperti in vari campi, che hanno contribuito con la loro visione e conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Riva (gruppo musicale jugoslavo), dal suo impatto sulla cultura alla sua influenza sull’economia globale, con l’obiettivo di comprenderne l’importanza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Riva | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1988 – 1991 |
I Riva erano un gruppo musicale pop jugoslavo da Zara, ora in Croazia, in voga verso la fine degli anni ottanta.
Il gruppo debuttò allo Zagrebfest del 1988. La loro canzone Rock Me vinse l'Eurovision Song Contest 1989 in Svizzera, con 137 punti. Originariamente composta in croato, fu interpretata in lingua inglese e fu la prima vetrina internazionale del genere rock croato[1]
Nel 1990 iniziarono una serie di concerti e di apparizioni televisive per promuovere il loro secondo disco, Srce laneta, in Germania, Austria, Svizzera, Belgio e Svezia. La band si sciolse nel 1991, mentre l'insorgere delle Guerre jugoslave li obbligò a diradare gradualmente le uscite pubbliche in patria.
La voce solista Emilija Kokić intraprese poi la carriera da solista in Croazia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305504094 · ISNI (EN) 0000 0004 7129 3656 |
---|