Eurovision Magic Circus Show

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Eurovision Magic Circus Show, esplorandone i vari aspetti, applicazioni e significati. Eurovision Magic Circus Show è un argomento che ha suscitato nel tempo l'interesse di innumerevoli persone, la sua attualità si è mantenuta negli anni ed è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. In questa occasione ne approfondiremo la storia, le implicazioni attuali e l’impatto sulla società. Esamineremo anche le diverse prospettive esistenti su Eurovision Magic Circus Show e come queste si sono evolute nel tempo. Inizieremo esplorandone l'origine, attraversando le sue diverse interpretazioni fino ad arrivare alla sua attualità. Unisciti a noi in questo tour di Eurovision Magic Circus Show e scopri l'importanza che questo argomento ha nella nostra vita quotidiana.

Eurovision Magic Circus Show
Titolo originaleEurovision Magic Circus Show
PaeseSvizzera
Anno2010 - 2012
Generecircense
Edizioni3
Puntate3
Durata90-100 min (puntata)
Lingua originaleInglese e francese
Realizzazione
IdeatoreDamien Ottet
Casa di produzioneUnione Europea di Radiodiffusione

L'Eurovision Magic Circus Show è stato un programma organizzato dall'Unione europea di radiodiffusione tra il 2010 e il 2012.

Storia

L'idea del programma nasce da Damien Ottet, produttore televisivo di 7 Street Productions e il direttore di diversi programmi per bambini per RTS. L'idea venne presentata al congresso Eurovision TV e l'Unione europea di radiodiffusione ha risposto alla loro proposta.[1] L'evento fu lanciato ufficialmente il 5 ottobre 2010 a Cannes alla MIPCOM.[2]

Format

Il programma è rivolto a giovani artisti circensi tra i 7 e i 14 anni, che rappresentano uno stato europeo. Ogni stato sceglie due performance. Al contrario di molti programmi simili, non è competitivo bensì un gala, registrato a novembre, veniva poi trasmesso in un secondo momento durante il periodo natalizio.[3]

Stati partecipanti

Le Partecipazioni alla Manifestazione:

     Ha partecipato almeno una volta

     Non ha mai partecipato, ma avrebbe potuto

Alle 3 edizioni del programma hanno preso parte un totale di 10 stati:

Anno Stati debuttanti
2010 Belgio (bandiera) Belgio · Francia (bandiera) Francia · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi · Portogallo (bandiera) Portogallo · Russia (bandiera) Russia · Svizzera (bandiera) Svizzera
2011 Ucraina (bandiera) Ucraina
2012 Armenia (bandiera) Armenia · Bulgaria (bandiera) Bulgaria · Irlanda (bandiera) Irlanda

Città ospitanti

I costi del programma sono stati coperti da sponsor e da contributi da parte delle emittenti partecipanti. L'evento era considerato un'opportunità per la promozione del turismo nello stato ospitante.

Anni Stato Città Sede
2010 Svizzera (bandiera) Svizzera Ginevra Circus Pajazzo
2011
2012

Trasmissione dell'evento

Nel 2010 i diritti del programma sono stati acquistati anche da Bielorussia (bandiera) Bielorussia (BTRC), Italia (bandiera) Italia (Rai), Slovenia (bandiera) Slovenia (RTV Slovenija), TV5 Québec Canada and TV5 Monde.

Edizioni

Del programma sono state fatte tre edizioni:

Edizione numero Anno Partecipanti Data Stato organizzatore
1[4] 2010 6 26 novembre Svizzera (bandiera) Svizzera
2 2011 7 26 novembre
3 2012 9 17 novembre

Note

  1. ^ 'Magic Circus Show' sabato al TROS di Z@pp, su tvvisie.nl.
  2. ^ (EN) European Broadcasting Union (EBU), Eurovision brings Magic Circus Show to Europe this Christmas, su www.ebu.ch, 16 novembre 2012. URL consultato il 17 marzo 2025.
  3. ^ EUROVISION TV LAUNCHES THE MAGIC CIRCUS SHOW AT MIPCOM A FORMAT INSPITED BZ THE MAGICAL WORLD OF THE CIRCUS, su ebu.ch.
  4. ^ 2010: The First Edition, su ebu.ch. URL consultato il 29 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).

Voci correlate

Altri progetti