In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Eurovision Song Contest 1960. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Fin dalla sua comparsa, Eurovision Song Contest 1960 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, controversie e infinite interpretazioni. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere l'importanza di Eurovision Song Contest 1960 in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Eurovision Song Contest 1960 | |||
---|---|---|---|
Edizione | V (5ª) | ||
Periodo | Finale 29 marzo 1960 | ||
Sede | Royal Festival Hall, Londra,![]() | ||
Presentatore | Katie Boyle | ||
Emittente TV | BBC in Eurovisione | ||
Partecipanti | 13 | ||
Paesi debuttanti | ![]() | ||
Ritorni | ![]() | ||
Vincitore | ![]() con la canzone: Tom Pillibi | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il quinto Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Londra (Regno Unito) il 29 marzo 1960.
I Paesi Bassi, vincitori dell'edizione precedente a Cannes con la canzone Een Beetje eseguita da Teddy Scholten, rinunciarono a ospitare il concorso di nuovo: l'onore passò così al Regno Unito, che era arrivato secondo l'anno prima. Il concorso venne così ospitato a Londra, alla Royal Festival Hall, la prestigiosa sala concerti a sud del Tamigi.
L’edizione fu vinta dalla Francia, con la canzone Tom Pillibi eseguita da Jacqueline Boyer, la quale procurò la seconda vittoria francese nella competizione. Per la prima volta una canzone vincitrice divenne un vero successo internazionale.
In questa edizione Anita Traversi, per la Svizzera, canta in italiano Cielo e terra; Renato Rascel rappresenta l'Italia con Romantica: entrambi si classificarono all'ottavo posto con 5 punti.
Stati partecipanti
Stato | Artista | Brano | Lingua | Processo di selezione |
---|---|---|---|---|
![]() |
Harry Winter | Du hast mich so fasziniert | Tedesco | Interno |
![]() |
Fud Leclerc | Mon amour pour toi | Francese | Eurosong 1960, 24 gennaio 1960 |
![]() |
Katy Bødtger | Det var en yndig tid | Danese | Dansk Melodi Grand Prix 1960, 6 febbraio 1960 |
![]() |
Jacqueline Boyer | Tom Pillibi | Francese | Interno |
![]() |
Wyn Hoop | Bonne nuit ma chérie | Tedesco | Finale nazionale, 6 febbraio 1960 |
![]() |
Renato Rascel | Romantica | Italiano | Festival di Sanremo 1960, 30 gennaio 1960 |
![]() |
Camillo Felgen | So laang we's du do bast | Lussemburghese | Interno |
![]() |
Nora Brockstedt | Voi Voi[1] | Norvegese | Melodi Grand Prix 1960, 20 febbraio 1960 |
![]() |
Rudi Carrell | Wat een geluk | Olandese | Nationaal Songfestival 1960, 9 febbraio 1960 |
![]() |
François Deguelt | Ce soir-là | Francese | Interno |
![]() |
Bryan Johnson | Looking High, High, High | Inglese | Eurovision Song Contest British Final 1960, 6 febbraio 1960 |
![]() |
Siw Malmkvist | Alla andra får varann | Svedese | Interno per l'artista; Melodifestivalen 1960 per il brano, 2 febbraio 1960 |
![]() |
Anita Traversi | Cielo e terra | Italiano | Concours Eurovision 1960, 29 febbraio 1960 |
Dieci membri della giuria per ogni paese partecipante che danno un punto alla canzone preferita.
Una nuova regola fu introdotta nel sistema di voto, per cui le giurie furono organizzate in modo tale che ascoltassero, subito prima del concorso, solamente le canzoni e non vedessero l'esecuzione con gli abiti di scena, di ogni canzone in gara.
Diretta dai maestri: Cinico Angelini (Italia), Øivind Bergh (Norvegia), Franz Josef Breuer (Germania), Cedric Dumont (Svizzera), Thore Ehrling (Svezia), Raymond Lefèvre (Principato di Monaco), Kai Mortensen (Danimarca), Franck Pourcel (Francia), Eric Robinson (Regno Unito e Lussemburgo), Henri Segers (Belgio), Robert Stolz (Austria) e Dolf Van Der Linden (Paesi Bassi).
N° | Stato | Cantante | Canzone | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Bryan Johnson | Looking High, High, High | 25 | 2 |
02 | ![]() |
Siw Malmkvist | Alla Andra Får Varann | 4 | 10 |
03 | ![]() |
Camillo Felgen | So Laang We's Du Do Bast | 1 | 13 |
04 | ![]() |
Katy Bødtger | Det Var En Yndig Tid | 4 | 10 |
05 | ![]() |
Fud Leclerc | Mon Amour Pour Toi | 9 | 6 |
06 | ![]() |
Nora Brockstedt | Voi-Voi | 11 | 4 |
07 | ![]() |
Harry Winter | Du Hast Mich So Fasziniert | 6 | 7 |
08 | ![]() |
François Deguelt | Ce Soir-là | 15 | 3 |
09 | ![]() |
Anita Traversi | Cielo e Terra | 5 | 8 |
10 | ![]() |
Rudi Carrell | Wat Een Geluk | 2 | 12 |
11 | ![]() |
Wyn Hoop | Bonne Nuit, Ma Chérie | 11 | 4 |
12 | ![]() |
Renato Rascel | Romantica | 5 | 8 |
13 | ![]() |
Jacqueline Boyer | Tom Pillibi | 32 | 1 |