Oggi UTC+11:30 è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. L'importanza di UTC+11:30 si riflette nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di UTC+11:30 e la sua influenza sul mondo moderno. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo la complessità di UTC+11:30 e cercheremo di far luce sugli aspetti che lo rendono così affascinante e influente. Attraverso analisi, ricerche e testimonianze, miriamo a offrire una visione ampia e arricchente su UTC+11:30, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria comprensione di questo argomento così presente nella nostra realtà.
UTC+11:30 | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni | |
Norfolk Island Time (NFT) | |
Codice | L† |
Differenza da UTC | +11 ore e 30 minuti |
Longitudine equivalente | 172,5° Est |
UTC+11:30 è un fuso orario, in anticipo di 11 ore e 30 minuti sull'UTC.
Non è attualmente in uso.
L'isola Norfolk fa parte delle regioni del mondo dove il fuso orario non ha uno spostamento di un numero intero di ore rispetto all'UTC.
L'isola si trova a est dell'Australia (29°02′S 167°57′E ) e UTC+11:30 corrisponde ad una migliore approssimazione dell'ora solare media locale rispetto a un fuso orario intero.
In Australia, il fuso orario si chiama Norfolk Time (NFT).
L'isola di Lord Howe, territorio australiano situato a UTC+10:30, la adotta ma avanza solo di mezz'ora portandosi a UTC+11.
Il 2 novembre 1868, la Nuova Zelanda adottò un fuso orario nazionale, probabilmente il primo paese a farlo. Era basato sulla longitudine 172° 30' E, cioè 11 ore e 30 minuti in anticipo rispetto al GMT. Tale standard, noto come New Zealand Mean Time (NZMT), si troverebbe oggi sulla zona coperta da UTC+11:30.
Fino al 4 ottobre 2015, l'isola Norfolk ha adottato questo fuso, poi cambiato a UTC+11 [1].