Questo articolo affronterà l'argomento UTC-3:30, che è di grande attualità oggi. UTC-3:30 ha acquisito grande importanza in diversi ambiti, generando interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni UTC-3:30 ha dato il via a una serie di ricerche, teorie e riflessioni che hanno arricchito la conoscenza attorno a questo argomento. Allo stesso modo, UTC-3:30 ha generato diverse posizioni e opinioni che riflettono la diversità di prospettive esistenti sulla questione. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti legati a UTC-3:30, nonché le sue implicazioni e ripercussioni nella società odierna.
UTC-3:30 | |
---|---|
![]() | |
Codice | P† |
Differenza da UTC | -3 ore e 30 minuti |
Longitudine equivalente | 52,5° Ovest |
Superficie emersa | ≈ 130 000 km² |
Popolazione | ≈ 470 000 |
Densità | ≈ 4 ab./km² |
Paesi o territori | 1 |
UTC-3:30 è un fuso orario, in ritardo di 3 ore e 30 minuti sull'UTC.
È utilizzato nei seguenti territori:
La provincia canadese di Terranova e Labrador fa parte delle regioni del mondo dove il fuso orario non corrisponde a uno spostamento intero in rapporto all'UTC: la provincia è situata teoricamente in UTC-4, ma abbastanza vicino al limite che UTC-3:30 corrisponda ad una migliore approssimazione dell'ora solare media locale.
Terranova e Labrador adotta l'ora legale, passando a UTC-2:30. UTC-3:30 è dunque in uso solo per metà dell'anno.