In questo articolo verrà analizzato in dettaglio UTC-5 e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione e rilevanza in diversi ambiti, UTC-5 ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Attraverso questo articolo verranno esplorate le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sarà esaminata in vari contesti, dal livello personale a quello globale. Esaminerà come UTC-5 ha plasmato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda. Inoltre verranno presi in considerazione anche i possibili scenari futuri e il loro significato per l’umanità in generale.
UTC-5 | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni | |
Codice | R |
Differenza da UTC | -5 ore |
Longitudine equivalente | 75° Ovest |
Superficie emersa | ≈ 8 000 000 km² |
Popolazione | ≈ 274 000 000 |
Densità | ≈ 34 ab./km² |
Paesi o territori | 11 (inverno) 9 (estate) |
UTC-5 è un fuso orario, in ritardo di 5 ore sull'UTC. Rappresenta geograficamente l'ora degli Stati Uniti orientali.
È utilizzato nei seguenti territori:
In teoria UTC-5 corrisponde a una zona di longitudine compresa tra 82,5° W e 67,5° W e l'ora utilizzata corrispondeva all'ora solare media del 75º meridiano ovest, riferimento integrato nell'UTC nel 1972.
In Canada e negli Stati Uniti il fuso orario è chiamato Eastern Standard Time (EST) in inglese oppure Heure normale de l'Est (HNE) in francese. È quindi l'Ora di New York, trovandosi l’enorme megalopoli proprio a ridosso del meridiano fondamentale del fuso.
Tra le zone di UTC-5 che adottano l'ora legale ci sono le Bahamas, il Canada (tranne un'isoletta del Nunavut), Cuba, Haiti, gli Stati Uniti e le isole Turks e Caicos, che passano a UTC-4.
Reciprocamente, le zone a UTC-6 che osservano l'ora legale, tutte nel Nordamerica tranne l’isola di Pasqua, passano a UTC-5.