Turi Pandolfini

Oggi Turi Pandolfini è un argomento sulla bocca di tutti ed è presente in molteplici ambiti della società. La sua rilevanza è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni, generando dibattiti, polemiche e grande interesse da parte degli esperti e del grande pubblico. Turi Pandolfini è una questione che riguarda tutti noi, poiché ha un impatto diretto o indiretto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Turi Pandolfini, analizzandone le implicazioni, le conseguenze e le possibili soluzioni. Siamo di fronte a una questione che merita di essere affrontata da diverse prospettive, per comprenderla nella sua interezza e trovare alternative per affrontarla nel miglior modo possibile.

Turi Pandolfini in Bravissimo (1955)

Turi Pandolfini, all'anagrafe Salvatore Pandolfino (Catania, 4 novembre 1883Catania, 6 marzo 1962), è stato un attore italiano.

Nipote di Angelo Musco, figlio della sorella Anna e di Giuseppe Pandolfino,[1] lavorò a lungo nella sua compagnia teatrale.

Biografia

Atto di nascita

Negli anni venti fu attore di rilievo nella compagnia di Luigi Pirandello. Dagli anni trenta agli anni cinquanta lavorò in una cinquantina di film in cui interpretava ruoli di anziani brontoloni e collerici, aiutato dalle caratteristiche fisiche e dall'accento catanese.

Tra i suoi film sono da citare 1860 (1934), Roma città aperta (1945), Anni facili (1953), Un giorno in pretura (1954), Accadde al penitenziario (1954), l'episodio La giara in Questa è la vita (1954), Racconti romani (1955), Mi permette, babbo! (1956), Arrivano i dollari! (1956).

Morì a 78 anni; la sua salma riposa al cimitero monumentale di Catania.

Filmografia

Turi Pandolfini in Roma città aperta (1945)
Virna Lisi e Turi Pandolfini in Luna nova (1955)

Note

  1. ^ www.familysearch.org, https://www.familysearch.org/ark:/61903/3:1:33S7-9PFX-SCY?i=86&wc=M6SH-83D:191328101,204282001&cc=1912932. URL consultato il 23 agosto 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN232795561 · SBN LO1V293689