In questo articolo, Trancoso verrà analizzato da diverse prospettive, in modo da offrire una visione ampia e dettagliata di questo argomento. Verranno affrontati aspetti storici, culturali, sociali, politici ed economici legati a Trancoso, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto sulla società attuale. Verranno presentate ricerche recenti, opinioni di esperti e testimonianze di persone che hanno avuto esperienze legate a Trancoso. Attraverso questa analisi esaustiva, cerchiamo di fornire al lettore una comprensione profonda e completa di Trancoso, consentendogli di formarsi un'opinione informata e arricchire le proprie conoscenze su questo argomento.
Trancoso comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Centro |
Distretto | Guarda |
Territorio | |
Coordinate | 40°46′59.88″N 7°21′00″W |
Superficie | 362 km² |
Abitanti | 10 889 (2001) |
Densità | 30,08 ab./km² |
Comuni confinanti | Aguiar da Beira, Celorico da Beira, Fornos de Algodres, Meda, Penedono (18), Pinhel, Sernancelhe (18) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6420 |
Prefisso | (+351) 271 |
Fuso orario | UTC+0 |
Subregione | Beira Interna Nord |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Trancoso (tɾɐ̃'kozu) è un comune portoghese di 10 889 abitanti situato nel distretto di Guarda.
Con il suo castello ebbe un ruolo importante nella storia del Portogallo, facendo parte della linea difensiva creata per far fronte alle lotte con la Spagna. Qui nel 1282 fu celebrato il matrimonio fra Dionigi del Portogallo e Isabella d'Aragona. Il centro è racchiuso entro poderose mura merlate iniziate nel XII secolo e poi successivamente rafforzate con torri, ed è composto da case di granito scuro del sec. XVI, chiese dei secoli XVI-XVIII e un pelourinho sormontato da gabbia, sfera armillare e croce.
Popolazione di Trancoso (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
10349 | 13910 | 17966 | 17602 | 18224 | 13099 | 11484 | 10889 | 10639 |
Dal 2013 il concelho (o município, nel senso di circoscrizione territoriale-amministrativa) di Trancoso è suddiviso in 21 freguesias principali (letteralmente, parrocchie)[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138500166 · LCCN (EN) n89602808 · GND (DE) 1159996105 · J9U (EN, HE) 987007269032205171 |
---|