In questo articolo esploreremo il tema Guarda (Portogallo) da diverse prospettive e con un approccio multidisciplinare. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua rilevanza oggi e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e teorie che esistono attorno a Guarda (Portogallo), nonché la sua influenza in diversi ambiti, come la cultura, la politica, l'economia e la tecnologia. Attraverso questa analisi completa, speriamo di fornire una visione completa e dettagliata su Guarda (Portogallo), con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare il dibattito su questo argomento.
Guarda comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Centro |
Distretto | Guarda |
Amministrazione | |
Sindaco | Joaquim Valente (PS) |
Territorio | |
Coordinate | 40°32′11″N 7°16′06″W |
Altitudine | 1 056 m s.l.m. |
Superficie | 712,11 km² |
Abitanti | 42 541 (2011) |
Densità | 59,74 ab./km² |
Freguesias | 55, si veda l'elenco |
Comuni confinanti | Almeida, Belmonte (05), Celorico da Beira, Covilhã (05), Gouveia, Manteigas, Pinhel, Sabugal |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6300–6301 |
Prefisso | (+351) 271 |
Fuso orario | UTC+0 |
Patrono | Vergine Maria |
Giorno festivo | 27 novembre |
Subregione | Beira Interna Nord |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Guarda ('gwaɾdɐ) è un comune portoghese di 43 822 abitanti situato nel distretto di Guarda.
Coi suoi 1060 metri di altitudine è la città più alta del Portogallo. Fa parte della regione montuosa della Beira Alta, di cui è la città principale, in una bella posizione sul versante nord della Serra da Estrêla. È sede vescovile.
I resti archeologici trovati nella zona testimoniano la presenza dell'uomo in questa terra nella preistoria e nelle epoche romana e visigota. Caduta in mano agli Arabi, tradizione vuole infatti che Guarda sorgesse agli inizi del XII secolo in luogo del centro romano di Lamia Oppidiana:[1] dopo la Riconquista nel 1140 venne fortificata dal re dom Sancho I in modo da costituire un baluardo ad ogni possibile nuovo attacco arabo. Da questa sua funzione deriva appunto il suo nome. Nel 1199 ottenne lo Statuto Comunale e successivamente fece parte di una linea difensiva di castelli e fortezze della regione nei confronti della confinante Castiglia. La cerchia muraria che cingeva la città è oggi praticamente irriconoscibile se non per brevi tratti e per tre porte tuttora esistenti delle originarie cinque. Gran parte delle mura è stato infatti inglobato nelle abitazioni costruite successivamente. Il centro storico è formato prevalentemente da antiche case di granito scuro con portali gotici con finestre di stile manuelino o rinascimentale, scudi araldici e doccioni scolpiti. Il punto più alto della città è la Praĉa Luis de Camoes con la statua di dom Sancho I al centro, sulla quale si affacciano i monumenti più importanti della città. Fu più volte occupata in età moderna dalle armate napoleoniche.[1]
Da Guarda si può partire per escursioni nella Serra de Estrêla o per un giro che comprenda i tanti castelli della Beira Interna / Riba Coa.
A 4 km da Belmonte ci sono le rovine diCentum Cellas con un torrione romano.
Tra le altre destinazioni nel distretto di Guarda ci sono la cita di Sabugal (castelo), Almeida, Castelo Bom, Figueira de Castelo Rodrigo, Trancoso, Manteigas, Seia, Gouveia, Marialva (castelo), Sortelha (castelo), Aguiar da Beira, Fornos de Algodres, Meda, Freixedas, Alverca da Beira, Sortelha (castelo) i Vila Nova de Foz Coa.
Popolazione di Águeda (1849 – 2011) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 | 2011 | |
9247 | 20416 | 25982 | 35274 | 43216 | 44045 | 49041 | 49691 | 42541 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41144648261396400751 · LCCN (EN) n79017219 · GND (DE) 4094190-5 · BNE (ES) XX5593937 (data) · J9U (EN, HE) 987007554818305171 |
---|