Nel mondo di Trambileno ci sono sempre infiniti aspetti da scoprire ed esplorare. Che si tratti di una persona, di un argomento, di una data o di qualsiasi altro argomento correlato, ci sono sempre nuove prospettive e approcci da analizzare. Ecco perché è così affascinante addentrarsi nell'universo di Trambileno, indagarne le molteplici sfaccettature e conoscere meglio tutto ciò che ha da offrire. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Trambileno, esplorandone i diversi aspetti e scoprendo tutto ciò che lo rende così intrigante e accattivante.
Trambileno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Patoner (Lista civica) dal 22-9-2020 |
Data di istituzione | 16-10-1920 |
Territorio | |
Coordinate | 45°50′04.54″N 11°07′32.44″E |
Altitudine | 525 m s.l.m. |
Superficie | 50,7 km² |
Abitanti | 1 492[1] (31-12-2024) |
Densità | 29,43 ab./km² |
Frazioni | Acheni, Boccaldo, Ca' Bianca, Clocchi, Dosso, Giazzera, Lesi, Moscheri (sede comunale), Porte, Pozza, Pozzacchio, Rocchi, San Colombano, Sega, Spino, Toldo, Vanza, Vignala |
Comuni confinanti | Posina (VI), Rovereto, Terragnolo, Vallarsa, Valli del Pasubio (VI) |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Cod. postale | 38068 |
Prefisso | 0464 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022203 |
Cod. catastale | L322 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 210 GG[3] |
Nome abitanti | trambeleri |
Patrono | San Mauro |
Giorno festivo | 15 gennaio |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Trambileno (Trambelém in dialetto trentino[4], Trumelays in cimbro[5]) è un comune italiano sparso di 1 492 abitanti[1] della provincia di Trento, con sede nella frazione Moscheri.
Il toponimo fa riferimento all'idronimo Leno, un probabile prelatino (forse etrusco o retico) Lemno.
Più precisamente, il nome deriva da trans bis Lenum, cioè "tra due Leni", che sono il Leno di Vallarsa e il Leno di Terragnolo: il comune sorge infatti alla congiunzione dei due rami del fiume Leno.
Interessato nel XIII secolo da un insediamento di coloni tedeschi.[6]
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con D.G.P. dell'8 aprile 1988, n. 3346.[7]
Abitanti censiti[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 5 giugno 1990 | Carlo Alberto Soprani | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
5 giugno 1990 | 11 luglio 1991 | Carlo Alberto Soprani | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
10 agosto 1991 | 5 giugno 1995 | Maria Luisa Benazzolli | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
5 giugno 1995 | 15 maggio 2000 | Stefano Bisoffi | Lista civica | Sindaco | |
15 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Stefano Bisoffi | Lista civica | Sindaco | |
9 maggio 2005 | 17 maggio 2010 | Stefano Bisoffi | Lista civica | Sindaco | |
17 maggio 2010 | 14 agosto 2013 | Renato Bisoffi | Lista civica | Sindaco | |
14 agosto 2013 | 9 marzo 2014 | Bruno Golin | Lista civica | Vicesindaco | |
9 marzo 2014 | 22 settembre 2020 | Franco Vigagni | Lista civica | Sindaco | |
22 settembre 2020 | in carica | Maurizio Patoner | Lista civica | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157478545 · GND (DE) 4557025-5 |
---|