In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Borgo Lares, un argomento che ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel corso della storia. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Borgo Lares ha svolto un ruolo significativo in vari ambiti della vita. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Borgo Lares, evidenziandone l'impatto sulla società, sulla cultura e sulla scienza. Con uno sguardo retrospettivo e prospettico, questo articolo cerca di fornire una comprensione completa di Borgo Lares e della sua influenza sul mondo contemporaneo.
Borgo Lares comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Marchetti (lista civica Orizzonti comuni) dal 9-5-2016 (2º mandato dal 21-9-2020) |
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′07″N 10°45′08″E |
Altitudine | 595 m s.l.m. |
Superficie | 22,62 km² |
Abitanti | 732[1] (31-12-2024) |
Densità | 32,36 ab./km² |
Frazioni | Bolbeno, Giugià, Stele, Zuclo (sede comunale) |
Comuni confinanti | Bleggio Superiore, Ledro, Sella Giudicarie, Tione di Trento, Tre Ville |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38079 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022239 |
Cod. catastale | M353 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Borgo Lares è un comune italiano di 732 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Il comune sparso è stato istituito il 1º gennaio 2016 per fusione dei territori di Bolbeno e Zuclo;[3] quest'ultimo ospita la sede comunale.
Abitanti censiti[4]
dimx = 488
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2016 | 9 maggio 2016 | Bruno Simoni | Commissario straordinario | [5] | |
9 maggio 2016 | 21 settembre 2020 | Giorgio Marchetti | Lista civica | Sindaco | [6][7] |
21 settembre 2020 | in carica | Giorgio Marchetti | Lista civica | Sindaco |
Nella frazione di Bolbeno, in località "Le Coste ", esiste la stazione sciistica più bassa d'Italia. La stazione, situata a soli 575 metri di quota, è nata negli anni sessanta e comprende un impianto di risalita fornito di "cannoni sparaneve" che garantiscono un buon innevamento artificiale della pista per tutta la stagione invernale.[8][9]