Tra palco e realtà

Al giorno d'oggi, Tra palco e realtà è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Il suo impatto è diventato evidente in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel tempo Tra palco e realtà è diventato un punto di interesse per esperti e grande pubblico, generando dibattito e riflessione sulle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di Tra palco e realtà, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Tra palco e realtà
singolo discografico
ArtistaLuciano Ligabue
Pubblicazione1997
Album di provenienzaSu e giù da un palco
GenereRock alternativo
EtichettaWarner Music Italy
ProduttoreLuciano Ligabue
ArrangiamentiLigabue e La Banda
FormatiCD singolo promo
Luciano Ligabue - cronologia
Singolo successivo
(1998)

Tra palco e realtà è un brano musicale scritto da Luciano Ligabue, estratto come secondo singolo dall'album live Su e giù da un palco del 1997.

Il brano

Pezzo rock in cui Ligabue parla del mestiere del cantante e di come esso venga percepito dal pubblico.[1] Con orgoglio misto a ingenuità il cantautore cerca di comunicare il suo punto di vista, ma soprattutto il fatto che questa canzone lo rappresenti più personalmente e caratterialmente che professionalmente.[2]

«La mia gente sa farmi tenere i piedi per terra: perché uno come me, che canta invece che lavorare, non gli sta poi così simpatico.»

Il brano è stato scelto come sigla di apertura del reality show Music Farm del 2004, nella quale era cantato dai concorrenti.

Video musicale

Girato da Egidio Romio per la Clip Television e trasmesso per la prima volta nel 1998 il videoclip della canzone è un collage di varie immagini tratte dal video live Ligabue a San Siro: il meglio del concerto del 1997, con l'audio del concerto.

Oltre a essere disponibile nell'edizione cassetta singola + DVD dello stesso concerto, è stato inserito nei DVD Secondo tempo del 2007 e Videoclip Collection del 2012, quest'ultimo distribuito solo nelle edicole.

Tracce

  1. Tra palco e realtà – 4:40 (Luciano Ligabue)

Formazione

La Banda

Note

  1. ^ a b Gloria Pozzi, Ligabue: "Un libro sui miei eroi del Po", in archivio storico, Corriere della Sera.it, 9 maggio 1997. URL consultato il 24 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  2. ^ Raccolta commenti di Ligabue alle canzoni inedite nell'album Su e giù da un palco, su digilander.libero.it. URL consultato il 24 gennaio 2015.
  3. ^ Ligabue si riferisce agli abitanti di Correggio, sua città natale, ma l'affermazione potrebbe anche essere estesa all'idea che l'opinione pubblica ha in generale del mestiere del cantante.

Collegamenti esterni