Nel mondo di oggi, Il mio nome è mai più è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Nel corso della storia, Il mio nome è mai più ha svolto un ruolo fondamentale nella società, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Fin dalle sue origini, Il mio nome è mai più ha generato dibattito, polemiche e fascino, diventando un punto di riferimento per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Il mio nome è mai più, analizzando il suo impatto su vari aspetti della società e dell'individuo. Attraverso un approccio multidisciplinare, scopriremo le molteplici dimensioni e prospettive che Il mio nome è mai più offre, arricchendo così la nostra conoscenza e comprensione di questo importante argomento.
Il mio nome è mai più singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Luciano Ligabue, Jovanotti, Piero Pelù, (LigaJovaPelù) |
Pubblicazione | 17 giugno 1999[1] |
Durata | 4:30 |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Pop rock[2] |
Etichetta | Warner Music Italy |
Registrazione | Zoo-studio di Correggio e Hyper Studio di Firenze da Fabrizio Simoncioni |
Note | Singolo benefico i cui proventi vennero devoluti a sostegno di Emergency e delle sue campagne in Afghanistan, Cambogia, Ex Jugoslavia e Sierra Leone |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 500 000+) |
Luciano Ligabue - cronologia | |
Jovanotti - cronologia | |
Piero Pelù - cronologia | |
Singolo precedente
— |
Il mio nome è mai più è un singolo realizzato per beneficenza dai cantautori italiani Ligabue, Jovanotti e Piero Pelù pubblicato il 17 giugno 1999.
Mentre Jovanotti e Ligabue hanno registrato la loro parte vocale come un vero duetto allo Zoo studio di Correggio, la voce di Piero Pelù è stata registrata successivamente a Firenze e poi sovrapposta. Molti famosi duetti sono stati registrati con questa tecnica, come ad esempio quello tra Bono e Frank Sinatra per la canzone I've Got You Under My Skin. I tre artisti hanno però eseguito il brano dal vivo, questa volta tutti insieme, sia al concerto di Ligabue all'Arena di Verona nel 1999 e contenuto nel DVD dell'omonimo concerto e sia nel corso del live 8 a Roma il 2 luglio 2005 con Ligabue alla chitarra acustica.
All'interno della confezione è presente una mappa con le 51 guerre in corso nel 1999 e le numerose zone a rischio bellico: i proventi commerciali del disco sono devoluti a Emergency e destinati in particolare ai progetti umanitari in Afghanistan, Cambogia, nei paesi della ex Jugoslavia e in Sierra Leone.
Sul retro del singolo è pubblicata questa frase:
Dal punto di vista commerciale il singolo si rivela un successo e risulta essere il singolo più venduto in Italia nel 1999. La canzone è stata poi inserita da Pelù nell'album raccolta Presente del 2005 e in una nuova versione nell'album Fenomeni del 2008.
I tre artisti hanno replicato l'esecuzione del brano dal vivo in occasione dell'evento Italia Loves Emilia, nel settembre 2012, con la partecipazione di Fiorella Mannoia e Claudio Baglioni.
Il 6 settembre 2024, in occasione del 25º anniversario del singolo è stata resa pubblica una riedizione del singolo in streaming, CD e dischi in vinile.
Classifica (1999) | Posizione massima |
---|---|
Italia[4] | 1 |
Classifica (1999) | Posizione |
---|---|
Italia[5] | 1 |