Oggi vogliamo parlare di Libera nos a malo (singolo). È una questione che riguarda tutti noi, poiché ha un impatto diretto sulle nostre vite. Libera nos a malo (singolo) è un argomento che è stato presente nel corso della storia e ha suscitato infiniti dibattiti e riflessioni, sia in ambito accademico che nella società in generale. È un argomento che non lascia nessuno indifferente, poiché le sue implicazioni sono diverse e le sue conseguenze possono essere significative. Pertanto, è importante dedicare tempo e impegno alla comprensione e all'analisi di Libera nos a malo (singolo), al fine di prendere decisioni informate e contribuire al dibattito su questo argomento molto rilevante.
Libera nos a malo singolo discografico | |
---|---|
Artista | Luciano Ligabue |
Pubblicazione | 1991 |
Album di provenienza | Lambrusco coltelli rose & pop corn |
Genere | Rock alternativo Rock |
Etichetta | WEA |
Produttore | Angelo Carrara |
Arrangiamenti | Ligabue e Coro Monte Cusna |
Formati | vinile 7" promo |
Luciano Ligabue - cronologia | |
Libera nos a malo è un brano musicale scritto e cantato da Luciano Ligabue, pubblicato come primo singolo estratto dall'album Lambrusco coltelli rose & pop corn del 1991.
È una provocazione alla morale della Chiesa Cattolica del tempo che, secondo il cantautore, mortificava l'amore carnale. Il titolo è una citazione dal Padre Nostro latino, che, se per la Chiesa è una richiesta di redenzione dai peccati, allora dovrebbe comprenderli tutti, compreso quello dell'amore carnale. In conseguenza Ligabue non trova un motivo razionale per cui l'amore carnale debba essere ritenuto così peccaminoso.
Questo punto di vista ribalta il senso della preghiera e il brano musicale diventa una richiesta di liberazione dall'etica moralista del tempo.
La canzone non ha nulla a che fare con l'omonima opera letteraria Libera nos a Malo di Luigi Meneghello.[1] Infatti, al di là dell'identico titolo tratto dalla preghiera, da cui entrambi gli autori possono aver preso spunto, il cantante vuole rivalutare l'amore carnale, mentre lo scrittore racconta aneddoti a tema religioso relativi a usi e costumi del suo paese natale Malo in provincia di Vicenza, storielle che quasi mai trattano di esperienze amorose. È invece più verosimile che Ligabue si sia ispirato agli scritti[2] e alla vita di Pier Vittorio Tondelli, che all'epoca aveva coraggiosamente dichiarato la sua omosessualità.[3]
Diretto da Gabriele Cazzola. Comprende l'introduzione e usa le immagini del DVD Lambrusco coltelli rose & popcorn - Ligabue dal vivo.
Originariamente disponibile solo in videocassetta sull'home video Videovissuti e videopresenti del 1993 è stato in seguito incluso nei DVD Primo tempo del 2007 e Videoclip Collection del 2012, quest'ultimo distribuito solo nelle edicole.
Singolo 7" promo per jukebox (WEA Italiana, PROMO 421) (senza introduzione)
Durata totale: 4:48