Figlio d'un cane/Non è tempo per noi

Figlio d'un cane/Non è tempo per noi è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti, controversie e ricerche infinite che cercano di comprenderne e analizzarne i diversi aspetti. In questo articolo esploreremo Figlio d'un cane/Non è tempo per noi in modo approfondito, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse angolazioni da cui questo argomento può essere affrontato, così come le sue implicazioni in vari campi, come la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia. Inoltre, ci concentreremo sulle opinioni e sui punti di vista degli esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Figlio d'un cane/Non è tempo per noi. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e che merita una riflessione approfondita e attenta.

Figlio d'un cane/Non è tempo per noi
singolo discografico
ArtistaLuciano Ligabue
Pubblicazioneottobre 1990
Album di provenienzaLigabue
GenerePop rock
EtichettaWEA Italiana
ProduttoreAngelo Carrara
ArrangiamentiLuciano Ligabue[1]
Formati7", 12"
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[2]
(vendite: 100 000+)
Luciano Ligabue - cronologia
Singolo precedente
(1990)

Figlio d'un cane/Non è tempo per noi è un singolo del cantautore italiano Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990 come secondo estratto dal primo album in studio Ligabue.

I brani contenuti nel singolo differiscono da quelli dell'album in quanto si trattano di versioni live remixate.

Descrizione

Figlio d'un cane

Come spiegato nel testo è un figlio non voluto (di un preservativo rotto). Il brano, originariamente intitolato Identità: figlio d'un cane, collega l'identità personale al malessere e al senso di inadeguatezza che l'individuo sente nei confronti dei tempi in cui vive,[3] tema già trattato in Non è tempo per noi.[4]

La canzone, scritta e composta da Ligabue, è stata incisa per la prima volta da Pierangelo Bertoli, che la include nel suo album Sedia elettrica del 1989.[5][6]

Non è tempo per noi

Esistono due versioni del brano: quella originale, caratterizzata da un suono blues, è presente sull'album e sul singolo promozionale; mentre la versione "live remix", decisamente rock, è stata utilizzata per il video musicale. Ligabue scrive la canzone a fine anni ottanta, decennio che aveva vissuto poco serenamente, non riuscendo a concepire l'idea che gli anni settanta, fatti di politica, radio libere e rock, avessero lasciato il posto a un periodo tanto vuoto.[3]

Il brano non parla però dei romantici che, come Ligabue, si erano tanto attaccati agli anni settanta da non volerne la fine, ma è più generalizzato: i protagonisti diventano quelle persone (i 'noi' della canzone) che vivono liberi da condizionamenti e inseguono i propri sogni scostandosi dalla mentalità di un mondo che non fa per loro, seguendo sé stessi, idee personali e modi di vita che non cambierebbero mai.[7]

Video musicale

Per Non è tempo per noi è stato realizzato un video, diretto da Marco Della Fonte e che utilizza l'audio della versione live remix. L'azione si svolge in due locazioni diverse: la prima è la spiaggia di Lignano Sabbiadoro, dove Ligabue suona da solo la chitarra, la seconda è l'interno di un teatro (Teatro Asioli di Correggio) dove invece suona insieme ai Clan Destino.

Originariamente disponibile solo in VHS sull'album video Videovissuti e videopresenti del 1993, è stato incluso nei DVD Primo tempo del 2007 e Videoclip Collection del 2012, quest'ultimo distribuito solo nelle edicole.

Tracce

Testi e musiche di Luciano Ligabue.

Lato A
  1. Figlio d'un cane (Remix Live) – 3:43
Lato B
  1. Non è tempo per noi (Remix Live) – 4:30

Formazione

Note

  1. ^ http://discografia.dds.it/display_full_imma.php?imma=./immagini/labelgallery/ligabuenontempo2web.jpg
  2. ^ Non è tempo per noi (certificazione), su FIMI. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  3. ^ a b Raccolta commenti di Ligabue alle canzoni nell'album Ligabue, su Libero. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  4. ^ Speciali Bar Mario - "Ligabue" 1990 - 7ª parte, su Luciano Ligabue, 6 aprile 2009. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
  5. ^ Bertoli: Ligabue, grande la sua lezione di forza e dignità, su Adnkronos, 7 ottobre 2002. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  6. ^ Speciali Bar Mario - "Ligabue" 1990 - 3ª parte, su Luciano Ligabue, 23 febbraio 2009. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
  7. ^ Speciali Bar Mario - "Ligabue" 1990 - 6ª parte, su Luciano Ligabue, 6 aprile 2009. URL consultato il 6 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).

Collegamenti esterni