Al giorno d'oggi, Torneo di Viareggio 2016 è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia globale, Torneo di Viareggio 2016 ha suscitato un crescente interesse in varie aree della conoscenza. Poiché la tecnologia avanza rapidamente e le mentalità cambiano, è importante esaminare attentamente gli aspetti positivi e negativi di Torneo di Viareggio 2016, nonché esplorarne le implicazioni a lungo termine. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Torneo di Viareggio 2016 e al suo impatto sul mondo di oggi, fornendo preziosi approfondimenti e analisi critiche su questo argomento in continua evoluzione. Continua a leggere per scoprire di più su Torneo di Viareggio 2016 e la sua rilevanza ai nostri tempi!
Il Torneo di Viareggio 2016 è la sessantottesima edizione del torneo calcistico internazionale riservato alle formazioni giovanili e organizzato dal CGC Viareggio.
La finale dell'edizione 2016 si è tenuta allo Stadio Torquato Bresciani. Il torneo è stato vinto dalla Juventus, che ha sconfitto per 3-2 in finale il Palermo[1], alla sua prima finale[2] nella storia della competizione.
Premi
1) 54º Premio "Bruno Roghi" a Daniele Dallera, caporedattore sportivo del Corriere della Sera.
2) 34º Premio "Torquato Bresciani" a Marcello Nicchi, presidente dell'AIA.
La Viareggio Cup si svolge secondo la seguente formula[4]:
Fase a gironi
Le 32 squadre sono divise in 8 gironi (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8), ciascuno composto da 4 squadre. A giudizio insindacabile della società organizzatrice sono nominate le teste di serie di ciascun girone.
Vengono quindi formati due gruppi (A e B). Il gruppo A comprende i gironi 1, 2, 3 e 4, mentre il gruppo B comprende i gironi 5, 6, 7 e 8. In questa fase alle teste di serie sono affiancate, per sorteggio, le altre 24 squadre a completare gli 8 gironi.
Le squadre si incontrano in gare di sola andata della durata di 80 minuti.[5] Le classifiche sono redatte in base ai seguenti criteri: 3 (tre) punti per ogni gara vinta, 1 (uno) punto per ogni gara terminata in parità, 0 (zero) punti per la sconfitta. In caso di parità di punteggio valgono i criteri in ordine elencati:
Esito scontri diretti
Differenza reti negli incontri diretti fra le squadre a parità di punti
Differenza reti nel totale degli incontri disputati nel girone
Maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone
Età media più bassa della lista dei calciatori iscritti al torneo
Sorteggio
Ottavi di finale
Le prime 2 classificate di ciascun girone sono ammesse alla fase ad eliminazione diretta.
Sono formati gli accoppiamenti tra le 8 (otto) prime classificate e le 8 (otto) seconde classificate. In ordine di classifica, le prime 4 (quattro) squadre prime classificate formano gli ottavi numero 1, 3, 5, 7. Le seconde 4 (quattro) squadre prime classificate formano gli ottavi numero 2, 4, 6, 8.
In ordine inverso alla rispettiva classifica, la migliore prima classificata incontra l'ottava migliore seconda classificata, la seconda migliore prima classificata incontra la settima migliore seconda classificata e così via a incrocio.
Eseguiti i relativi accoppiamenti, le squadre si incontrano tra di loro in gara unica ad eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, per determinare la squadra vincente si procede all'esecuzione dei calci di rigore.
Quarti di finale
Sono ammesse ai quarti di finale le otto squadre vincenti. Si incontrano tra loro nel quarto 1 le vincenti degli ottavi 1 e 2, nel quarto 2 le vincenti degli ottavi 3 e 4, poi nel quarto 3 quelle 5 e 6, infine nel quarto 4 quelle 7 e 8. Le squadre si incontrano tra loro in gara unica ad eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, per determinare la squadra vincente si procede all'esecuzione dei calci di rigore.
Semifinali
Le squadre vincenti dei quarti 1 e 2 si incontrano tra loro, e così le vincenti dei quarti 3 e 4, a comporre le due semifinali. In caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari si procede all'esecuzione dei calci di rigore.
Finale
Le vincenti delle due semifinali disputano la finale. In caso di parità dopo i tempi regolamentari si disputano due tempi supplementari di 10 (dieci) minuti ciascuno; se dopo i due tempi supplementari sussiste ancora la parità, si procede al tiro alternato dei calci di rigore fino alla determinazione della squadra vincente.