Nel seguente articolo parleremo di Matteo Gariglio, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Matteo Gariglio è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni nella società odierna, poiché ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Matteo Gariglio, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Verranno affrontate prospettive e opinioni diverse, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento. Inoltre, verranno analizzati studi e ricerche recenti per fornire informazioni aggiornate e pertinenti. Con tutto ciò, l'obiettivo è fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Matteo Gariglio.
Matteo Gariglio | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Sezione | Pinerolo | ||||||
Professione | Impiegato | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
Matteo Gariglio (Pinerolo, 28 aprile 1988) è un arbitro di calcio italiano.
Ha iniziato ad arbitrare nel 2004, arrivando in Serie D nel 2013[1] e passando in Lega Pro nel 2016.[1][2]
Nel 2020 viene promosso in C.A.N.[1][3], esordendo in Serie B il 4 ottobre, nella partita Pisa-Cremonese, terminata 1-1.[4] Il 24 aprile 2021 debutta in Serie A, in occasione dell'incontro Sassuolo-Sampdoria, vinto per 1-0 dalla squadra di casa.[5][6][7]
Il 3 luglio 2023, per motivate valutazioni tecniche, viene dismesso dall' Associazione Italiana Arbitri.[8] Il 24 luglio seguente entra a far parte dell'organico VMO.[9]