Stadio Torquato Bresciani

Stadio Torquato Bresciani è un argomento che ha generato molto dibattito negli ultimi anni. Con l’avanzare della società, questo tema diventa sempre più rilevante e polarizzante, generando opinioni contrastanti in diversi settori. Questo articolo cerca di analizzare Stadio Torquato Bresciani in modo approfondito, esplorando le sue diverse sfaccettature e fornendo informazioni obiettive e aggiornate sull'argomento. Attraverso un approccio globale, si intende offrire al lettore una visione completa ed equilibrata di Stadio Torquato Bresciani, consentendo così una comprensione più ampia e arricchente della questione in questione.

Stadio Torquato Bresciani
Stadio dei Pini
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Trento, 1
Viareggio
Inizio lavoriluglio 1955
Inaugurazione18 luglio 1959
Ristrutturazione2020-2025
Costi di ricostr.11500000 €
ProprietarioComune di Viareggio
Progettoarch. Giuseppe De Martino
CostruttoreAntonio Costigliola
Informazioni tecniche
Posti a sedere4.000
Settore ospiti580
StrutturaPianta ovale
CoperturaTribuna
Pista d’atleticaTartan azzurro a otto corsie
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 70 m
Uso e beneficiari
CalcioViareggio Calcio
Atletica leggeraCGC Viareggio
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio Torquato Bresciani, detto dei Pini, è un impianto sportivo polivalente di Viareggio.

È sede, nel periodo di carnevale, della finale del torneo di Viareggio.

Attualmente è uno dei tre stadi in Italia ad avere caratteristiche di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e stabilità antisismica.

Storia

Il Viareggio disputa gli incontri interni allo stadio dei Pini, inaugurato nella versione moderna il 18 luglio 1959, ma già usato dal 1945 al 1958. Lo stadio è intitolato alla memoria di Torquato Bresciani, presidente e tra i fondatori del CGC Viareggio e aveva una capienza di 7000 posti, poi ridotta per norme di sicurezza a 5000.[1]. Con la ristrutturazione del 2025, è stata portata a 3750.

La Nazionale femminile di calcio giocò la sua prima partita il 23 febbraio del 1968 a Viareggio, contro la Cecoslovacchia, (risultato 2-1 per le azzurre), ma non faceva ancora parte della Federazione Italiana Calcio Femminile, che nacque solo l'11 marzo a Viareggio.

Era sede, nel periodo estivo, del meeting di atletica leggera. Lo Stadio dei Pini fu il primo in Italia ad essere dotato di una pista in tartan, inaugurata il 12 ottobre 1969. Sulla pista viareggina si sono registrati diversi record: ad esempio, Alessandro Andrei stabilì il 12 agosto 1987 il record del mondo del getto del peso.[2]

Nel 1991 ospitò sette partite del Campionato mondiale di calcio Under-17 1991, tra cui due gare della Nazionale italiana Under-17[3].

Il 7 luglio 2009 ha ospitato la funzione commemorativa delle vittime dell'incidente ferroviario di Viareggio, alla quale hanno partecipato 30 000 persone[4] fra cui il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano[5].

Il murale dedicato all'incidente ferroviario di Viareggio, all'esterno dello stadio

Il 25 luglio 2009 la pista di atletica è stata intitolata alla memoria del viareggino Arturo Maffei, campione di salto in lungo.[6]

Il 30 giugno 2018, lo stadio viene chiuso per inagibilità della tribuna scoperta, ma l'ultima partita giocata è del 29 aprile: Viareggio e Seravezza.

Il 14 settembre 2020 viene avviata, con la demolizione della gradinata, la completa ristrutturazione dell'impianto, che terminerà nel giugno 2025.[7][8][9]

Viene riaperto provvisoriamente il 31 marzo 2025 in occasione della Finale del torneo di Viareggio tra le formazioni Under-18 di Fiorentina e Genoa, in attesa della completa ristrutturazione con inaugurazione a giugno 2025.[10]

Ristrutturazione

  • 15 novembre 2019: viene incaricato il prof. Mauro Sassu del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università di Pisa per stabilire tutti i lavori necessari.[11]
  • 14 settembre 2020: inizia la demolizione della gradinata; andrà avanti per qualche mese.[7][8][9]
  • 12 marzo 2021: al via la gara per la progettazione dei lavori.[12]
  • 2 settembre 2021: Chiusa la gara per il progetto esecutivo dello stadio dei Pini.[13]
  • 14 settembre 2022: viene presentato il progetto esecutivo e definitivo ad opera dello studio Sportium di Milano e la supervisione dell’architetto Giuseppe De Martino.[14]
  • 19 ottobre 2022: approvato il progetto definitivo.
  • 27 dicembre 2022: al via la gara per i lavori.
  • 17 febbraio 2023: viene aggiudicato dalla ditta Costigliola Antonio s.r.l. con sede a Milano l’appalto per il rifacimento dello Stadio dei Pini Torquato Bresciani. L’importo totale dell’opera è di €9.277.606,56.[15]
  • 12 giugno 2023: apertura del cantiere per il rifacimento dello stadio. Dopo un'attesa di 5 anni dalla chiusura, tutti i passaggi burocratici, i pareri favorevoli, il COVID-19e il reperimento delle risorse (10 milioni di euro circa), iniziano i lavori. Tempi previsti: 540 giorni (1 anno e sei mesi). Ma potrebbero allungarsi (2 anni). Sarà uno stadio omologato per la Serie C. Con ampliamento in caso di Serie B.
  • 21 dicembre 2023: il secondo lotto (nuova pista di atletica leggera in tartan azzurro e nuovo manto erboso del terreno di gioco) viene aggiunto al primo, con un ulteriore esborso di 1 milione e mezzo di euro da parte del Comune. Sarà sempre la ditta Costigliola a terminare tutti i lavori.

Lavori eseguiti 2023-2025

Tribuna ovest: 1980 posti a sedere, nuove scale di accesso, ascensore. Travi in acciaio a sostegno della struttura. Nuovo solaio con pannelli solari e fotovoltaici. Copertura laterale con pannelli di alluminio cromati. Maxi schermo. Riqualificati con nuova impiantistica spogliotoi e tutti gli ambienti interni.

Tribuna est: completamente nuova in calcestruzzo prefabbricato con possibilità di copertura eventuale. Due settori: uno da 1160 posti a sedere e l'altro settore ospiti da 580 con seggiolini. Totale 1740.[16] [17] [18] [19]

Pista di atletica: completamente nuova in tartan azzurro.

Campo di calcio: completamente nuovo in erba.

Torri faro: ristrutturate con sistema illuminazione a led.

Pensiline di accesso: riqualificate.

Sala Stampa: 20 posti.

Incontri importanti

L'11 agosto 2010, alle ore 21:00, si svolse l'incontro amichevole di calcio tra le nazionali Under 21 dell'Italia e della Danimarca. Il risultato fu 2-2. Marcatori: 20′ Lyng, 52′ L. Nielsen, Paloschi 64′, Ranocchia 81′. Arbitro: Soares Dias (Portogallo).

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Impianti Sportivi a Viareggio (PDF), su comune.viareggio.lu.it. URL consultato il 10 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  2. ^ Atletica, nostalgia meeting in una data storica. 30 anni fa il record mondiale di Andrei, su lanazione.it, La Nazione.it, 12 agosto 2017. URL consultato il 27 marzo 2025.
  3. ^ (EN) FIFA U-17 World Championship Italy 1991™, su fifa.com. URL consultato il 3 novembre 2021.
  4. ^ Tre anni fa la strage di Viareggio, chiusa l'inchiesta: 32 indagati, su rai.it, 29 giugno 2012. URL consultato il 27 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ Trentamila con Napolitano per i funerali alle vittime, su iltirreno.it, 6 luglio 2009. URL consultato il 27 marzo 2025.
  6. ^ Simone Ferro, La sala stampa diventa un museo con i cimeli di Arturo Maffei, su lanazione.it, 7 aprile 2017. URL consultato il 27 marzo 2025.
  7. ^ a b Stadio dei Pini: la tribuna scoperta sarà demolita e rifatta, su noitv.it.
  8. ^ a b Stadio dei Pini, si demolisce la gradinata scoperta: i lavori al via dal 14 settembre, su versiliatoday.it.
  9. ^ a b Terminata la demolizione della gradinata, su noitv.it.
  10. ^ Stadio dei Pini: meno tre alla riapertura per il Torneo, su noitv.it, 28 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  11. ^ Stadio dei Pini: affidato l’incarico, su noitv.it. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  12. ^ Stadio dei Pini: al via la gara per la progettazione dei lavori, su noitv.it, Noitv. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  13. ^ Chiusa la gara per il progetto esecutivo dello stadio dei Pini, su noitv.it, Noitv. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  14. ^ Presentato il progetto del nuovo Stadio dei Pini, su noitv.it, Noitv. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  15. ^ Stadio dei Pini: affidato l’appalto dei lavori, su noitv.it, Noitv. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  16. ^ Viareggio, ristrutturazione dello Stadio dei Pini al via, su sporteimpianti.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  17. ^ Stadio dei Pini, su progettocmrinternational.com. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  18. ^ Viareggio: bando per la rigenerazione dello stadio PNNR, su appaltipnrr.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  19. ^ Ecco come diventerà il nuovo stadio dei Pini, su lanazione.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.

Bibliografia

  • "50 Anni di calcio a Viareggio: 1919/1969", Lucca Sport editore, 1970, Lucca;

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Stadio dei Pini Torquato Bresciani su Soccerway
  • Torquato Bresciani, su Staditalia. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2015).