Torneo di Viareggio 1968

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Torneo di Viareggio 1968 e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua rilevanza nella storia alla sua influenza sulla società odierna, Torneo di Viareggio 1968 è stato oggetto di interesse e dibattito nel tempo. Analizzeremo come Torneo di Viareggio 1968 ha plasmato le relazioni interpersonali, lo sviluppo tecnologico, la politica e la cultura in generale. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le molteplici sfaccettature di Torneo di Viareggio 1968 e le sue implicazioni nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente di Torneo di Viareggio 1968, consentendo al lettore di comprenderne il significato e la portata nel contesto globale.

Torneo di Viareggio 1968
20ª Coppa Carnevale
Competizione Torneo di Viareggio
Sport Calcio
Edizione 20ª
Organizzatore CGC Viareggio
Date 16 febbraio - 28 febbraio
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Dukla Praga
(2º titolo)
Secondo Juventus
Terzo Napoli
Quarto Vojvodina
Statistiche
Incontri disputati 24
Gol segnati 45 (1,88 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Torneo di Viareggio 1968 è stata la ventesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio. Ad aggiudicarsi il torneo è stata il Dukla Praga per la seconda volta nella storia della competizione.

Le 16 squadre partecipanti arrivavano da 8 Paesi differenti e la maggior parte di esse, 8, dall'Italia.

Squadre partecipanti

Formato

Le 16 squadre sono organizzate in diversi turni ad eliminazione diretta. Il primo turno, gli ottavi di finale, prevedono gare di andata e ritorno con i calci di rigore a decidere la qualificazione in caso di parità dopo le due partite. Dai quarti di finale in poi la qualificazione è decisa in un'unica gara, con tempi supplementari e calci di rigore in caso di parità dopo i tempi regolamentari. La finale prevede in caso di parità dopo i tempi supplementari prevede che il match venga ripetuto con esecuzione dei calci di rigore in caso di ulteriore parità.

Tabellone Torneo

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
  Burevestnik (dcr) 0 0 0 (5)  
 Roma 0 0 0 (2)  
    Burevestnik 0  
   Juventus 3  
 Juventus (dtr) 2 0 2 (3)
 Partizan 2 0 2 (0)  
   Juventus 2  
   Vojvodina 0  
 Eintracht Francoforte (dtr) 1 2 3 (6)  
 Bologna 2 1 3 (4)  
   Eintracht Francoforte 0
   Vojvodina 2  
 Milan 1 2 3 (1)
 Vojvodina (dtr) 3 0 3 (3)  
   Juventus 1
   Dukla Praga[1] 2
 Benfica 0 1 1  
 Napoli 2 2 4  
   Napoli (dts) 1
   Inter 0  
 Inter 1 1 2
 Stade Reims 0 0 0  
   Napoli 0
   Dukla Praga 2  
 Dukla Praga 1 2 3  
 Sampdoria 0 0 1   Terzo posto
   Dukla Praga (dtr) 0 (6)
   Fiorentina 0 (3)  
 Fiorentina 2 0 2  Vojvodina 1 (6)
 Steaua Bucarest 0 0 0    Napoli (dtr) 1 (7)

Finale

Viareggio
26 febbraio 1968, ore 14:00
Juventus1 – 1
(d.t.s.)
Dukla PragaStadio dei Pini

Viareggio
28 febbraio 1968, ore 14:00
Juventus1 – 2Dukla PragaStadio dei Pini

Note

  1. ^ La finale è stata ripetuta dopo che il primo incontro era terminato sull'1-1 dopo i tempi supplementari

Collegamenti esterni