Nel mondo di oggi, Torino Football Club 2010-2011 è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Torino Football Club 2010-2011 ha assunto un ruolo di primo piano nella società moderna. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Torino Football Club 2010-2011 ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di numerosi studi e indagini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Torino Football Club 2010-2011, analizzando le sue implicazioni in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo.
Torino FC | |
---|---|
Stagione 2010-2011 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Torino |
Allenatore | ![]() ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie B | 8º |
Coppa Italia | Terzo turno |
Maggiori presenze | Campionato: Sgrigna (36) Totale: Ogbonna (37) |
Miglior marcatore | Campionato: Bianchi (19) Totale: Bianchi (19) |
Stadio | Olimpico |
Abbonati | 5.263[3] |
Maggior numero di spettatori | 24.244 vs Padova (29 maggio 2011) |
Minor numero di spettatori | 4.881 vs Cosenza (15 agosto 2010) |
Media spettatori | 11.408¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.
Il Torino partecipa al campionato di Serie B 2010-2011, l'undicesimo della sua storia, il nono negli ultimi quindici anni. L'obiettivo dei granata non può che essere la risalita in Serie A: è questo l'obiettivo per cui viene ingaggiato Franco Lerda, ex allenatore del Crotone, cresciuto nelle giovanili del Toro. La squadra che gli viene affidata necessita però di molti interventi, dal momento che la maggior parte dei giocatori arrivati e partiti nel mercato di gennaio 2010 deve tornare alla squadra di appartenenza, essendo avvenuti tali trasferimenti solo in prestito. Il primo colpo di mercato del direttore sportivo Gianluca Petrachi è la conferma del bomber e capitano Rolando Bianchi, mentre viene ceduto il portiere Matteo Sereni, colonna nelle stagioni precedenti. La rosa viene successivamente completata con l'inserimento di alcuni giovani provenienti dalla Serie A ma chiusi nei loro club, come Lazarevic, Stevanovic, Filipe. Gli acquisti più importanti sono però quelli di giocatori offensivi di categoria, come Sgrigna e Iunco. Proprio l'ultimo giorno di mercato viene inoltre ingaggiato l'esperto portiere Rubinho.
La società ha qualche problema in più invece sul fronte cessioni: Abbruscato, Bottone, Di Michele e Colombo trovano posto in altre società, ma la squadra rimane ugualmente con troppi giocatori in organico. Rimangono pertanto esclusi dalla rosa ufficiale, oltre a Diana e Loviso, già epurati nel campionato precedente, Salgado e Saumel. Il debutto stagionale avviene in Coppa Italia: davanti al proprio pubblico, il Torino supera ai tempi supplementari il Cosenza. È invece negativo l'esordio in campionato: i granata perdono infatti le prime due partite, trovandosi in un inedito ultimo posto in classifica con 0 punti. La squadra continua a viaggiare a ridosso della zona retrocessione fino a fine ottobre, quando inizia una miniserie di cinque vittorie e cinque pareggi che portano la squadra in piena zona playoff. I sogni di gloria durano poco: il 2011 vede una decisa involuzione del gioco e dei risultati. A questo punto il presidente Cairo decide di intervenire sulla panchina con due cambi di allenatore in undici giorni che portano a una classifica sempre più deficitaria.
Lo sponsor tecnico per la stagione 2010-2011 è Kappa, in base a un accordo triennale stipulato nel 2008. Come nell'anno passato, il primo sponsor è Italporte, azienda di serramenti, mentre il secondo sponsor è Dahlia TV. Tale sponsor resta sulle maglie granta fino al fallimento della società svedese: il Torino cessa di esporlo dalla partita del 7 marzo contro il Vicenza. La prima maglia non presenta sostanziali differenze rispetto al campionato precedente, a eccezione dell'ingrandimento del logo dello sponsor tecnico. La seconda maglia riprende la storica divisa da trasferta del Torino, nata dal gemellaggio con la squadra argentina del River Plate e propone una striscia diagonale granata su fondo bianco.[4] La terza maglia consiste invece in una inedita divisa gialla, sfoggiata per la prima volta in Coppa Italia nella sfida contro il Bari.
Dal sito internet della società:[5][6]
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione
Area tecnica
Area sanitaria
Trasferimenti della sessione estiva di calciomercato
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Davide Bassi | Empoli | prestito[23] |
P | Rubinho | Palermo | prestito[24] |
D | Gaetano Carrieri | Manfredonia | definitivo[25] |
D | Riccardo Colombo | Triestina | fine prestito |
D | Danilo D'Ambrosio | Juve Stabia | definitivo (500.000 €)[26][27] |
D | Valerio Di Cesare | L.R. Vicenza | definitivo (1,2 milioni €)[27][28] |
D | Filipe Oliveira | Parma | prestito[29] |
D | Agostino Garofalo | Siena | prestito[30] |
D | Marco Pisano | Bari | fine prestito |
D | Francesco Pratali | Siena | fine prestito |
D | Luciano Zavagno | Ancona | definitivo[31] |
C | Davide Bottone | CFR Cluj | fine prestito |
C | Isaac Cofie | Genoa | prestito[32] |
C | Giuseppe De Feudis | Cesena | prestito[24] |
C | Daniele De Vezze | Bari | definitivo[33] |
C | Aimo Diana | Bellinzona | fine prestito |
C | Massimo Loviso | Lecce | fine prestito |
C | Vincenzo Nitride | Valenzana | fine prestito |
C | Christian Obodo | Udinese | prestito[34] |
C | Jürgen Säumel | Brescia | fine prestito |
C | Luigi Alberto Scaglia | Brescia | prestito[24] |
C | Alen Stevanović | Inter | compartecipazione[35] |
C | Paolo Zanetti | Atalanta | fine prestito |
A | Elvis Abbruscato | Chievo | fine prestito |
A | Marco Bernacci | Bologna | prestito[36] |
A | Denis D'Onofrio | Legnano | fine prestito |
A | David Di Michele | Lecce | fine prestito |
A | Antimo Iunco | Cittadella | compartecipazione (1 milioni €)[27][37] |
A | Dejan Lazarević | Genoa | prestito[32] |
A | Alessandro Pellicori | QPR | prestito[38] |
A | Mario Salgado | Foggia | definitivo (50.000 €)[27][39] |
A | Alessandro Sgrigna | L.R. Vicenza | definitivo[40] |
A | Marco Valtulina | SPAL | definitivo[39] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Lys Gomis | Foggia | prestito[41] |
P | Matteo Sereni | Brescia | definitivo[42] |
D | Simone Benedetti | Inter | compartecipazione[35] |
D | Riccardo Colombo | Reggina | definitivo[24] |
D | Rocco D'Aiello | Gela | fine prestito |
D | Agostino Garofalo | Siena | fine prestito |
D | Simone Loria | Roma | fine prestito |
D | Marco Pisano | Parma | definitivo[43] |
D | Matteo Rubin | Bologna | prestito[36] |
D | Davide Zoboli | Brescia | fine prestito |
C | Filippo Antonelli Agomeri | Bari | fine prestito |
C | Ahmed Barusso | Roma | fine prestito |
C | Davide Bottone | Frosinone | definitivo (100.000 €)[27][44] |
C | Manuel Coppola | Parma | fine prestito |
C | Blerim Džemaili | Parma | compartecipazione (3,5 milioni €)[27] |
C | Gaël Genevier | Siena | fine prestito |
C | Nicolás Gorobsov | Cesena | prestito[24] |
C | Julio Cesar Leon | Parma | fine prestito |
C | Vincenzo Nitride | Ternana | prestito |
C | Manolo Pestrin | Salernitana | fine prestito |
C | Luigi Alberto Scaglia | Brescia | fine prestito |
C | Giuseppe Statella | Bari | fine prestito |
C | Tommaso Vailatti | fine contratto[45] | |
A | Elvis Abbruscato | L.R. Vicenza | definitivo[40] |
A | Rachid Arma | SPAL | definitivo[39] |
A | Marco Bernacci | rescissione unilaterale[46] | |
A | David Di Michele | Lecce | definitivo[24] |
A | Denis D'Onofrio | Viareggio | compartecipazione[47] |
A | Dominique Malonga | Cesena | compartecipazione (750.000 €)[27] |
A | Piá | Napoli | fine prestito |
A | Marco Valtulina | Juve Stabia | compartecipazione[47] |
Trasferimenti della sessione invernale di calciomercato
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Lys Gomis | Foggia | fine prestito |
D | Luís Pedro Cavanda | Lazio | prestito[48] |
C | Alessandro Budel | Brescia | prestito[49] |
C | Denilson Gabionetta | SEV Hortolândia | prestito (200.000 €)[50][51] |
C | Biagio Pagano | Livorno | definitivo (0 €)[51][52] |
A | Mirko Antenucci | Catania | compartecipazione (1,7 milioni €)[51][53] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Lys Gomis | Casale | prestito |
D | Gaetano Carrieri | Nocerina | prestito[54] |
D | Filipe Oliveira | Parma | fine prestito[55] |
C | Luca Belingheri | Livorno | definitivo (0 €)[51][52] |
C | Isaac Cofie | Genoa | fine prestito[56] |
C | Aimo Diana | rescissione consensuale[57][58] | |
C | Massimo Loviso | Crotone | prestito[59] |
C | Jürgen Säumel | rescissione consensuale[60][61] | |
C | Luigi Alberto Scaglia | Brescia | fine prestito[62] |
C | Sergiu Suciu | Gubbio | prestito[63] |
A | Mario Salgado | rescissione consensuale[64][65] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Alen Stevanović | Toronto FC | prestito[66] |
Torino 23 agosto 2010, ore 20:45 UTC+2 1ª giornata | Torino | 1 – 2 referto | Varese | Stadio Olimpico (14.590 spett.)
| ||||||
|
Cittadella 28 agosto 2010, ore 18:30 UTC+2 2ª giornata | Cittadella | 2 – 1 referto | Torino | Stadio Piercesare Tombolato (2.603 spett.)
| ||||||
|
Torino 4 settembre 2010, ore 20:45 UTC+2 3ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Crotone | Stadio Olimpico (11.105 spett.)
| ||||||
|
Modena 11 settembre 2010, ore 15:00 UTC+2 4ª giornata | Sassuolo | 1 – 2 referto | Torino | Stadio Alberto Braglia (3.150 spett.)
| ||||||
|
Torino 18 settembre 2010, ore 15:00 UTC+2 5ª giornata | Torino | 1 – 0 referto | Novara | Stadio Olimpico (17.502 spett.)
| ||||||
|
Pescara 25 settembre 2010, ore 15:00 UTC+2 6ª giornata | Pescara | 2 – 0 referto | Torino | Stadio Adriatico (8.601 spett.)
| ||||||
|
Torino 2 ottobre 2010, ore 15:00 UTC+2 7ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Portogruaro-Summaga | Stadio Olimpico (9.102 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 10 ottobre 2010, ore 20:45 UTC+2 8ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Torino | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (20.322 spett.)
| ||||||
|
Torino 13 ottobre 2010, ore 20:45 UTC+2 9ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Vicenza | Stadio Olimpico (9.268 spett.)
| ||||||
|
Livorno 16 ottobre 2010, ore 15:00 UTC+2 10ª giornata | Livorno | 2 – 1 referto | Torino | Stadio Armando Picchi (5.265 spett.)
| ||||||
|
Torino 23 ottobre 2010, ore 15:00 UTC+2 11ª giornata | Torino | 1 – 2 referto | Frosinone | Stadio Olimpico (8.601 spett.)
| ||||||
|
Torino 1º novembre 2010, ore 21:00 UTC+1 12ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Ascoli | Stadio Olimpico (8.306 spett.)
| ||||||
|
Grosseto 6 novembre 2010, ore 15:00 UTC+1 13ª giornata | Grosseto | 0 – 0 referto | Torino | Stadio Carlo Zecchini (2.566 spett.)
|
Torino 9 novembre 2010, ore 20:45 UTC+1 14ª giornata | Torino | 1 – 0 referto | AlbinoLeffe | Stadio Olimpico (8.112 spett.)
| ||||||
|
Reggio Calabria 13 novembre 2010, ore 15:00 UTC+1 15ª giornata | Reggina | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Oreste Granillo (5.477 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 novembre 2010, ore 15:00 UTC+1 16ª giornata | Torino | 3 – 2 referto | Modena | Stadio Olimpico (7.965 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 27 novembre 2010, ore 15:00 UTC+1 17ª giornata | Piacenza | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Leonardo Garilli (3.056 spett.)
| ||||||
|
Torino 5 dicembre 2010, ore 12:30 UTC+1 18ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Siena | Stadio Olimpico (12.512 spett.)
| ||||||
|
Trieste 13 dicembre 2010, ore 20:45 UTC+1 19ª giornata | Triestina | 0 – 1 referto | Torino | Stadio Nereo Rocco (4.554 spett.)
| ||||||
|
Torino 18 dicembre 2010, ore 15:00 UTC+1 20ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Empoli | Stadio Olimpico (9.322 spett.)
| ||||||
|
Padova 8 gennaio 2011, ore 20:45 UTC+1 21ª giornata | Padova | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Euganeo (7.006 spett.)
| ||||||
|
Varese 15 gennaio 2011, ore 15:00 UTC+1 22ª giornata | Varese | 3 – 0 referto | Torino | Stadio Franco Ossola (8.185 spett.)
| ||||||
|
Torino 22 gennaio 2011, ore 15:00 UTC+1 23ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Cittadella | Stadio Olimpico (8.644 spett.)
| ||||||
|
Crotone 29 gennaio 2011, ore 15:00 UTC+1 24ª giornata | Crotone | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Ezio Scida (3.388 spett.)
| ||||||
|
Torino 5 febbraio 2011, ore 15:00 UTC+1 25ª giornata | Torino | 1 – 2 referto | Sassuolo | Stadio Olimpico (9.128 spett.)
| ||||||
|
Novara 14 febbraio 2011, ore 20:45 UTC+1 26ª giornata | Novara | 1 – 0 referto | Torino | Stadio Silvio Piola (9.173 spett.)
| ||||||
|
Torino 19 febbraio 2011, ore 15:00 UTC+1 27ª giornata | Torino | 3 – 1 referto | Pescara | Stadio Olimpico (7.894 spett.)
| ||||||
|
Portogruaro 26 febbraio 2011, ore 15:00 UTC+1 28ª giornata | Portogruaro-Summaga | 0 – 1 referto | Torino | Stadio Piergiovanni Mecchia (2.500 spett.)
| ||||||
|
Torino 2 marzo 2011, ore 20:45 UTC+1 29ª giornata | Torino | 1 – 2 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (13.475 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 7 marzo 2011, ore 19:00 UTC+1 30ª giornata | Vicenza | 1 – 0 referto | Torino | Stadio Romeo Menti (7.258 spett.)
| ||||||
|
Torino 12 marzo 2011, ore 15:00 UTC+1 31ª giornata | Torino | 0 – 2 referto | Livorno | Stadio Olimpico (8.363 spett.)
| ||||||
|
Frosinone 19 marzo 2011, ore 15:00 UTC+1 32ª giornata | Frosinone | 1 – 0 referto | Torino | Stadio Comunale Matusa (3.603 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 26 marzo 2011, ore 18:00 UTC+1 33ª giornata | Ascoli | 0 – 4 referto | Torino | Stadio Cino e Lillo Del Duca (7.640 spett.)
| ||||||
|
Torino 1º aprile 2011, ore 20:45 UTC+2 34ª giornata | Torino | 1 – 0 referto | Grosseto | Stadio Olimpico (12.221 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 9 aprile 2011, ore 15:00 UTC+2 35ª giornata | AlbinoLeffe | 1 – 2 referto | Torino | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (2.528 spett.)
| ||||||
|
Torino 18 aprile 2011, ore 20:45 UTC+2 36ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Reggina | Stadio Olimpico (19.159 spett.)
| ||||||
|
Modena 22 aprile 2011, ore 19:00 UTC+2 37ª giornata | Modena | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Alberto Braglia (7.069 spett.)
| ||||||
|
Torino 30 aprile 2011, ore 15:00 UTC+2 38ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Piacenza | Stadio Olimpico (10.194 spett.)
| ||||||
|
Siena 7 maggio 2011, ore 15:00 UTC+2 39ª giornata | Siena | 2 – 2 | Torino | Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (9.207 spett.)
| ||||||
|
Torino 14 maggio 2011, ore 15:00 UTC+2 40ª giornata | Torino | 2 – 0 referto | Triestina | Stadio Olimpico (9.868 spett.)
| ||||||
|
Empoli 20 maggio 2011, ore 20:45 UTC+2 41ª giornata | Empoli | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Carlo Castellani (4.667 spett.)
| ||||||
|
Torino 29 maggio 2011, ore 15:00 UTC+2 42ª giornata | Torino | 0 – 2 referto | Padova | Stadio Olimpico (24.244 spett.)
| ||||||
|
Torino 15 agosto 2010, ore 20:45 UTC+2 Gara unica | Torino | 3 – 1 (d.t.s.) referto | Cosenza | Stadio Olimpico (4.881 spett.)
| ||||||
|
Bari 28 ottobre 2010, ore 20:45 UTC+2 Gara unica | Bari | 3 – 1 referto | Torino | Stadio San Nicola (6.076 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
58 | 21 | 10 | 5 | 6 | 28 | 24 | 21 | 5 | 8 | 8 | 21 | 24 | 42 | 15 | 13 | 14 | 49 | 48 | +1 |
![]() |
- | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
Totale | - | 22 | 11 | 5 | 6 | 31 | 25 | 22 | 5 | 8 | 9 | 22 | 27 | 44 | 16 | 13 | 15 | 53 | 52 | +1 |
Giocatore | Serie B | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
E. Abbruscato | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Antenucci | 19 | 6 | 2 | 0 | - | - | - | - | 19 | 6 | 2 | 0 |
D. Bassi | 16 | -17 | 1 | 0 | 1 | -3 | 0 | 0 | 17 | -20 | 1 | 0 |
L. Belingheri | 11 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 12 | 1 | 1 | 0 |
M. Bernacci | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
R. Bianchi | 33 | 19 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 33 | 19 | 0 | 0 |
A. Budel | 15 | 0 | 4 | 0 | - | - | - | - | 15 | 0 | 4 | 0 |
G. Carrieri | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 |
L. Cavanda | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 3 | 0 | 0 | 0 |
I. Cofie | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
D. D'Ambrosio | 29 | 2 | 14 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 30 | 2 | 14 | 0 |
G. De Feudis | 33 | 1 | 8 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 34 | 1 | 8 | 0 |
D. De Vezze | 32 | 3 | 10 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 32 | 3 | 10 | 1 |
V. Di Cesare | 29 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 30 | 0 | 10 | 0 |
Filipe O. | 4 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 6 | 0 | 3 | 0 |
D. Gabionetta | 9 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 9 | 0 | 1 | 0 |
A. Garofalo | 29 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 30 | 0 | 6 | 0 |
A. Gasbarroni | 20 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 21 | 0 | 4 | 0 |
N. Gorobsov | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
A. Iunco | 21 | 6 | 4 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 23 | 7 | 4 | 0 |
D. Lazarević | 32 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 34 | 0 | 4 | 0 |
U. Miello | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
D. Morello | 2 | -4 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 3 | -5 | 0 | 0 |
C. Obodo | 16 | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 17 | 2 | 1 | 0 |
A. Ogbonna | 35 | 0 | 10 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 37 | 0 | 10 | 0 |
B. Pagano | 15 | 1 | 2 | 0 | - | - | - | - | 15 | 1 | 2 | 0 |
A. Pellicori | 22 | 1 | 6 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 23 | 1 | 6 | 0 |
F. Pratali | 22 | 1 | 6 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 23 | 1 | 6 | 1 |
C. Rivalta | 25 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 26 | 0 | 7 | 0 |
Rubinho | 26 | -27 | 1 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 26 | -27 | 1 | 0 |
L. Scaglia | 8 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 0 | 0 |
A. Sgrigna | 36 | 6 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 36 | 6 | 2 | 1 |
A. Stevanović | 8 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 10 | 0 | 2 | 0 |
P. Zanetti | 15 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 | 2 | 1 |
L. Zavagno | 16 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 17 | 0 | 4 | 0 |
Dal sito internet della società: Area direttiva
Area tecnica - Primavera