Al giorno d'oggi, Carpi Football Club 1909 2010-2011 è diventato un argomento di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. Che si parli di Carpi Football Club 1909 2010-2011 nel contesto della politica, della tecnologia, della storia o anche della vita di tutti i giorni, è innegabile che questo argomento abbia catturato l'attenzione di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di Carpi Football Club 1909 2010-2011, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni e i possibili sviluppi futuri, questo articolo cerca di far luce su Carpi Football Club 1909 2010-2011 e offrire una prospettiva arricchente per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo affascinante argomento.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Carpi Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.
Stagione
L'estate 2010 è l'inizio di una nuova vita per il calcio carpigiano, ritorna in un campionato professionistico dopo dieci stagioni. La stagione 2010-2011 in Seconda Divisione si conclude con la vittoria del proprio girone e la promozione in Prima Divisione, dopo essere rimasti in testa alla classifica per 29 giornate su 30 e aver resistito alla tentata rimonta della Carrarese fino all'ultima giornata, con 65 punti ha vinto il campionato e ottenuto la promozione diretta, con due lunghezze di vantaggio sulla Carrarese. Il Carpi arriva inoltre secondo in Coppa Italia di Lega Pro perdendo entrambe le finali contro la Juve Stabia (a fine stagione promossa in Serie B dopo aver vinto i play-off di Prima Divisione), dopo aver vinto in semifinale sul campo della Nocerina, che al termine della stagione vincerà il campionato di Prima Divisione, ottenendo la promozione in Serie B. A fine stagione, insieme a Tritium e Latina, vincitrici rispettivamente del girone A e del girone C, il Carpi ha preso parte alla Supercoppa di Lega Pro di Seconda Divisione, come vincitrice del girone B. La prima sfida, tra Latina e Tritium, termina col punteggio di (0-1). La seconda sfida ha visto impegnati allo Stadio Giglio di Reggio Emilia Carpi e Latina; il Carpi si è imposto (1-0). Il 28 maggio la sfida decisiva tra Tritium e Carpi, disputata a Trezzo sull'Adda, è finita a reti inviolate. La Supercoppa è stata vinta così dalla Tritium grazie alla differenza reti in gare esterne. Il miglior marcatore carpigiano di questa bella stagione da mettere in cornice, è stato il siciliano Giuseppe Giglio autore di 12 reti, 2 in Coppa e 10 in campionato.
^abcCarpi scatenato, altri tre volti nuovi, gazzetta di modena, 18 luglio 2010. URL consultato il 13 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2017).
^Colpo del Carpi, preso Mandrelli, gazzettadimodena, 17 agosto 2010. URL consultato il 14 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
^Il Carpi ingaggia Poli per la difesa, gazzetta di modena, 20 agosto 2010. URL consultato il 14 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
^abcCarpi: tre nuovi biancorossi, carpi2000.it, 16 luglio 2010. URL consultato il 13 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2017).
^Il Carpi prende De Souza, gazzetta di modena, 4 agosto 2010. URL consultato il 14 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2017).
^INGAGGIATO L'ATTACCANTE GHERARDI, tuttomercatoweb.com, 9 agosto 2010. URL consultato il 13 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2017).
^Il Carpi prende Peron e Gagliardi, gazzettadimodena, 1º febbraio 2011. URL consultato il 26 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2017).