In questo articolo esploreremo il tema Associazione Calcio Renate 2010-2011 da diverse prospettive, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Analizzeremo le sue origini, le attuali tendenze correlate, i diversi approcci esistenti al riguardo e il suo impatto sulla società. Verranno inoltre esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di Associazione Calcio Renate 2010-2011, nonché la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi approfondita, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda e sfumata di Associazione Calcio Renate 2010-2011 e di incoraggiare un dialogo costruttivo su questo argomento.
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l 'Associazione Calcio Renate nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.
Stagione
Nella stagione 2009-2010 il Renate, squadra di Renate in provincia di Monza, dopo aver ottenuto il quinto posto nel girone B della Serie D, ha vinto i Play-off superando in semifinale l'Alzano e in finale il Darfo Boario. Coronando così il sogno di salire per la prima volta nella sua storia nel terzo livello del calcio nazionale, con la Tritium che ha vinto il campionato ottenendo la promozione diretta in Lega Pro. Il Renate che è stato fondato nel 1947, nella stagione 2010-2011 si presenta così ai nastri di partenza del campionato professionistico di Lega Pro, di Seconda Divisione nel girone A. Allenata da Giordano Dell'Orto, la squadra nerazzurra arranca nel girone di andata, pagando il dazio alla nuova categoria, trovandosi costretta però dopo sette giornate, con soli 3 punti di bottino a sostituire il tecnico con Simone Boldini. Con lui giunge la svolta, arriva ad avere 17 punti al termine del girone di andata, poi nel girone di ritorno fa meglio di tutte le avversarie, raccogliendo 33 punti e centrando i Play-off, nei quali però viene subito eliminata, nel doppio confronto dalla Feralpisalò. Nella Coppa Italia di Lega Pro la squadra nerazzurra disputa con poche soddisfazioni il girone B di qualificazione, vinto dalla Tritium e dalla Pro Patria. Da segnalare che per le ridotte dimensioni dello Stadio Mario Riboldi di Renate (Mario Riboldi è stato un socio fondatore del Club), che fino a quel momento è stato il campo di gioco in casa del Renate, dopo aver giocato a Monza le gare di Play-off della Serie D, la squadra nerazzurra ha iniziato a giocare le gare interne a Meda, distante solo 15 chilometri da Renate, nello Stadio Città di Meda meglio attrezzato per la nuova categoria.
Organigramma societario
Area direttiva
Presidente: Luigi Spreafico
Vice presidente: Giancarlo Citterio
Amministratore delegato: Raffaele Perillo
Direttore generale: Massimo Villa
Direttore sportivo: Massimo Crippa
Area tecnica
Allenatore: Giordano Dell'Orto poi dal 10 ottobre 2010 Simone Boldini
Viceallenatore: Gioacchino Adamo
Preparatore atletico: Marco Salvan
Massaggiatori: Alessandro Pozzi e Stefano Zardoni
Medici sociali: dott. Ivano Riva e dott. Luigi Sesana