Al giorno d'oggi, Supercoppa Primavera 2010 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza nella storia o alla sua influenza sulla cultura, Supercoppa Primavera 2010 è riuscito a posizionarsi come punto di interesse per un'ampia varietà di pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di Supercoppa Primavera 2010, analizzandone l'importanza e le implicazioni in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Supercoppa Primavera 2010 ci invita a riflettere sul suo significato e sulla sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Unisciti a noi mentre approfondiamo il mondo di Supercoppa Primavera 2010 e scopriamo le complessità che lo rendono un argomento così avvincente.
Supercoppa Primavera 2010 Supercoppa Primavera TIM 2010 | |
---|---|
Competizione | Supercoppa Primavera |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | Lega Serie A |
Date | 5 settembre 2010 |
Luogo | Genova |
Partecipanti | 2 |
Formula | Gara unica |
Impianto/i | Stadio Luigi Ferraris |
Risultati | |
Vincitore | Genoa (2º titolo) |
Secondo | Milan |
Statistiche | |
Gol segnati | 5 |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa Primavera 2010 si è disputata giovedì 9 settembre 2010 allo Stadio Luigi Ferraris di Genova.[1]
La sfida ha visto contrapposte le squadre Primavera del Genoa, vincitrice del Campionato Primavera 2009-2010, e il Milan, detentore della Coppa Italia Primavera 2009-2010.
La squadra ligure si è imposta per 5-0, bissando così il successo dell'anno precedente.
Genova 9 settembre 2010, ore 20:30 UTC+1 | Genoa | 5 – 0 referto | Milan | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|