In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Torino Calcio 1996-1997, analizzandone le varie sfaccettature, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Torino Calcio 1996-1997 è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, ed è fondamentale comprenderlo nella sua interezza per comprenderne l'importanza nei diversi contesti. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su Torino Calcio 1996-1997, dalla sua storia alla sua influenza oggi. Inoltre, esploreremo come Torino Calcio 1996-1997 si collega ad altri temi e come si è evoluto nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione completa del suo significato e dei suoi effetti sulla società moderna.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.
Stagione
Nella stagione 1996-1997 il Torino sceso di categoria, disputa il campionato cadetto, allenato da Mauro Sandreani raccogliendo 50 punti che valgono il nono posto in classifica. Nessuno pensava che la Serie B sarebbe stata una passeggiata per il Toro ferito e retrocesso, ma è stata una stagione difficile, soprattutto nel girone di ritorno. Il girone di andata si è chiuso con ben cinque vittorie consecutive che hanno issato i granata al secondo posto a 34 punti, a quattro lunghezze dalla capolista Lecce.
Sembra essere il preludio di un girone di ritorno foriero di soddisfazioni, ma è solo il canto del cigno per i granata: infatti il girone discendente è stato un vero psicodramma, con 15 soli punti messi insieme, e goal segnati con il contagocce. Nemmeno il cambio allenatore, avvenuto dopo la sconfitta interna (1-2) contro il Padova, ai primi di aprile, con l'ex portiere granata Lido Vieri nei panni di allenatore, si è rivelato fruttuoso.
Il miglior marcatore stagionale dei granata è stato Marco Ferrante preso a settembre dalla Salernitana, via Parma, autore di 13 reti in campionato. In Coppa Italia superato il primo turno vincendo in agosto (0-2) a Gualdo Tadino, nel secondo turno fuori dal torneo per mano del Bologna (2-1) al Dall'Ara.