Nel mondo di oggi, Alessandro Frara è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Alessandro Frara ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel tempo, Alessandro Frara è diventato un fenomeno globale che ha generato dibattiti, polemiche e, in alcuni casi, un fervido seguito da parte dei suoi seguaci. Con l’avanzare del 21° secolo, Alessandro Frara continua a essere un argomento di interesse e la sua influenza si riflette nel modo in cui le persone interagiscono, si informano e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo l'impatto di Alessandro Frara sulla società odierna e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo moderno.
Alessandro Frara | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2018 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Alessandro Frara (Torino, 7 novembre 1982) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, direttore sportivo.
Figlio dell'ex calciatore ed ex allenatore Gianni Frara, è cresciuto nella Juventus ed esordì in maglia bianconera nel 2001-2002 in Coppa Italia contro l'Atalanta e in Champions League al Celtic Park il 23 ottobre 2001. La stagione successiva fu ceduto in prestito al Bologna e in rossoblu esordì in Serie A il 14 settembre 2002 nella vittoria contro la Roma.
Passò poi, sempre in prestito, alla Ternana in serie B, dove rimase fino al 2006, dopo essere stato acquistato a titolo definitivo[3]. Nel 2006 fu ceduto in prestito allo Spezia[4]. Al termine della stagione fu esercitato il diritto di riscatto della metà del cartellino e quindi rimase in Liguria con la formula della comproprietà[5].
Nella sessione invernale del calciomercato della stagione 2007-2008, fu ceduto a titolo definitivo al Rimini[6]. A causa di un infortunio non scese mai in campo con la squadra romagnola nella stagione 2007-2008, ed il 7 maggio fu sottoposto ad un'operazione per la pulizia della caviglia destra.
Il 6 aprile 2009 ha messo a segno la sua prima rete da professionista, nella partita persa 2-3 dal Rimini contro l'Avellino dopo oltre 130 partite disputate fra serie A e Serie B. Alla fine stagione 2009-2010, in cui la squadra romagnola ha disputato il campionato di Prima Divisione, rimane svincolato a causa del fallimento del Rimini, firmando poi un contratto annuale con il Varese[7], neopromossa in Serie B, dopo un periodo di prova[8].
Il 26 agosto 2011 si svincola dai varesini e firma un biennale con il Frosinone[9], squadra nella quale, nell'arco di due stagioni, eredita la fascia di capitano da Vincenzo Santoruvo. Durante la stagione 2013-2014, estende ulteriormente il proprio contratto con i frusinati fino al giugno 2017. Il 7 giugno del 2014 segna su colpo di testa il gol decisivo della finale playoff di Lega pro contro il Lecce permettendo ai ciociari di tornare in serie B e di iniziare la scalata nella nobiltà del calcio nazionale.
Il 31 maggio 2015, in seguito alla prima storica promozione in Serie A del club frusinate, diventa cittadino onorario di Frosinone insieme al resto della squadra.[10]
Mette a segno il primo gol in Serie A il 1º novembre 2015 in Fiorentina-Frosinone 4-1.[11] Il 17 aprile 2016, invece, realizza al novantesimo il gol-vittoria nello scontro salvezza con l'Hellas Verona, fissando il risultato sul 2-1 per i frusinati.[12]
Dopo il suo ritiro dal calcio giocato, nell'estate del 2018 Frara entra a far parte dello staff tecnico del Frosinone, dapprima come collaboratore dell'area tecnica,[13] per poi rivestire gli incarichi di direttore sportivo[14] e responsabile del settore giovanile (a partire dalla stagione 2021-2022).[15][16]
Il 23 giugno 2023, Frara viene nominato nuovo direttore sportivo della Lucchese, in Serie C.[17][18]. Il 5 marzo 2024 le parti rescindono il rapporto.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | ![]() |
A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 2 | 0 |
2002-2003 | ![]() |
A | 19 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 |
2003-2004 | ![]() |
B | 21 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 0 |
2004-2005 | B | 24 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
2005-2006 | B | 22 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
Totale Ternana | 67 | 0 | 3 | 0 | - | - | - | - | 70 | 0 | |||||
2006-2007 | ![]() |
B | 32 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 |
2007-gen. 2008 | B | 16 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
Totale Spezia | 48 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 50 | 0 | |||||
gen.-giu. 2008 | ![]() |
B | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2008-2009 | B | 29+2[19] | 1+0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 | |
2009-2010 | PD | 22+2[20] | 4+0 | CI+CI-LP | 1+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 25 | 5 | |
Totale Rimini | 51+4 | 5 | 1 | 1 | 56 | 6 | |||||||||
2010-2011 | ![]() |
B | 30+2 | 2+0 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 3 |
Totale Varese | 30+2 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | 33 | 3 | |||||
2011-2012 | ![]() |
PD | 29 | 2 | CI+CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 2 |
2012-2013 | PD | 29 | 6 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 6 | |
2013-2014 | PD | 27+5[20] | 3+1[20] | CI+CI-LP | 3+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 | |
2014-2015 | B | 28 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 2 | |
2015-2016 | A | 20 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 | |
2016-2017 | B | 26+2[20] | 0 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 | |
2017-2018 | B | 10+3[20] | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 | |
Totale Frosinone | 169+10 | 15+1 | 10 | 2 | - | - | - | - | 189 | 18 | |||||
Totale carriera | 400 | 23 | 20 | 4 | 1 | 0 | - | - | 421 | 27 |