In questo articolo esploreremo l'argomento Tongeren, un argomento affascinante che da anni cattura l'attenzione di molti. Tongeren è un argomento complesso che copre una vasta gamma di aspetti e può essere visto da molteplici prospettive. Per molto tempo Tongeren è stato oggetto di dibattiti e discussioni, generando opinioni contrastanti e suscitando l'interesse di esperti e appassionati. Nel corso della storia, Tongeren ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando la vita delle persone in diversi modi. Con questo articolo cerchiamo di far luce su Tongeren e di fornire una visione completa e aggiornata su questo interessante argomento.
Tongeren comune | |
---|---|
Tongeren Tongres | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Tongeren |
Amministrazione | |
Sindaco | Jo Feytons |
Territorio | |
Coordinate | 50°46′N 5°27′E |
Superficie | 87,81 km² |
Abitanti | 30 557 (01-01-2012) |
Densità | 347,99 ab./km² |
Comuni confinanti | Herstappe, Riemst, |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3700 e 3703 |
Prefisso | 012 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 73083 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tongeren (Tóngere in limburghese, Toungern in fiammingo, Tongres in francese) è una piccola città d'arte belga di 29 806 abitanti situata nella provincia fiamminga del Limburgo belga, lungo il fiume Geer.
È la più antica città del Belgio, sorta come centro degli Atuatuci nella Gallia Belgica, passata poi ai Tungri e menzionata da Cesare col nome di Atuatuca Tungrorum. È anche la sede originaria della più antica diocesi belga (oggi diocesi di Liegi anche se esiste la sede titolare di Tongeren).
Il suo più insigne monumento è la Basilica di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwebasiliek), monumento gotico eretto a partire dal 1240; la città è anche sede del Museo Gallo-Romano, che conserva reperti dell'età preistorica, gallo-romani e merovingi.
La zona di Tongeren è abitata sin dall'epoca preistorica[1], snodo commerciale di sale e metalli; in epoca gallica la regione fu abitata dalla tribù degli Eburoni, il cui capo Ambiorige riuscì a sconfiggere le legioni di Cesare, attirandole in una trappola. In epoca romana, la città assunse il nome latino di Atuatuca Tungorum ed ebbe un notevole sviluppo, per poi essere distrutta dai Franchi Sali nel IV secolo.
Poche documentazioni si hanno del periodo altomedioevale, durante il quale la città appartenne al regno dei Franchi.
Nel XIII secolo venne costruita la basilica di Nostra Signora in stile gotico, tuttora esistente.
Nel 1677 la città fu vittima di un devastente incendio ad opera delle truppe di Luigi XIV di Francia ed oltre un secolo fu necessario per la completa ricostruzione.
Nel 1737 fu ultimato l'attuale Stadhuis (municipio)[2].
Nel 1866 fu eretta la statua bronzea di Ambiorige nella piazza principale[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136032510 · SBN TO0L003345 · LCCN (EN) n79118019 · GND (DE) 4119656-9 · BNF (FR) cb119483202 (data) · J9U (EN, HE) 987007552527105171 |
---|